DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo edi Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] sua condotta nella gestione dell'"affare" diParmaePiacenza durante la conferenza di pace di Aquisgrana, dove affiancò l'azione del contrapposizione tra le corti e la S. Sede. Ma in seguito il ministro francese ducadi Choiseul pose alcune obiezioni ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato diParmaePiacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria edi Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] del 1513 Leone X lo nominò internunzio presso il ducadi Milano affidandogli, insieme al fratello Lorenzo, l'incarico specifico di reincorporare nello Stato pontificio i ducati diParmaePiacenza, che il viceré spagnolo Cardona aveva occupato a nome ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo edi Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] le trattative per la cessione al Ducato di Milano, ora in mano francese, diParmaePiacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducato di Urbino: trattative che finirono per concludersi poi ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Francesco Maria come ingegnere della Repubblica, il F., ancora impegnato nelle fortificazioni pontificie diParmaePiacenza, potè raggiungere il ducadi Verona solo alla fine dell'anno (Sannuto, XXXIX, coll. 513).
Il F. fu impegnato ai lavori della ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] A. D'Alessandro, Prime ricerche su Lodovico Domenichi, in Le corti farnesiane diParmaePiacenza (1545-1622), Roma 1978, pp. 183 s., 186; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 86, 91, 188; Id ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] autorevoli musicisti del ducato diParmaePiacenza, "ma non si duca Filippo di Borbone edi sua moglie Luisa Elisabetta di Francia (sembra comunque che questa composizione fosse già stata eseguita il 2 aprile del 1745 alla corte diParma); Lascia di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, edi Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, ducadi Lucca in procinto di cingere la corona ducale diParma con il nome di Carlo II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della Croce di lasciati alle città diParmaePiacenza, a garanzia delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, edi Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlo di Borbone per il ducato diParmaePiacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli edi Sicilia educadi Calabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato edi Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 2002, pp. 224-237; C. Mambriani, I Ducati farnesiani diParmaePiacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma sotto i primi Farnese 1545-1630 (in corso ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....