GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] dal Ducato il vescovo diPiacenzae altri ecclesiastici ritenuti troppo ligi al papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducato diParma, la guerra si allargò ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] suoi tentativi venivano osteggiati anche dal ducadi Savoia, pure interessato all'acquisto diParmaePiacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e sopra la dissertazione istorico-politica e legale della natura,e qualità delle città diPiacenzaeParma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] -1651), in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato diParmaePiacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p. 75; F. De Angelis, Monasteri federati delle clarisse del Lazio ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] petrarchesca.
Nel 1585, a Roma, per gli eredi di A. Blado, il G. pubblicò la piccola raccolta di Canzoni et sonetti dedicati al principe diParmaePiacenza Alessandro Farnese (sarebbe diventato duca alla morte del padre il settembre dell'anno dopo ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato diParma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] svolsero nel difficile periodo seguito all'estinzione della dinastia farnesiana e alle complesse vicende politico-diplomatiche e militari della successione borbonica nei Ducati diParmaePiacenza. Studiò, dal 1725 fino, almeno, al 1733, nel collegio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , oltre a Castel Sant'Angelo, le città di Ostia, Civitavecchia, Modena, ParmaePiacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio su cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa da L ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParmaePiacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] , il 26 ag. 1545, il Ducato diParmaePiacenza; sembra che la comunità diPiacenza organizzasse una delegazione per le onoranze al duca, e che quella diParma, in onore di G., ponesse la città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] 'Appennino fu in parte ridisegnata dal passaggio di Borgotaro e Calestano al ducadiParmae da quello di Pontremoli, Torriglia, Carrega, Grondona, Santo Stefano d'Aveto al governatore di Milano. A titolo di risarcimento dei danni subiti dalle galee ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] della Musica: & con l'intauolatura del Liuto à ciascun Ballo. Ornato di vaghe e bellissime figure in rame. Alli Ser.mi Sig.ri Duca et Duchessa diParma, ediPiacenza ecc. Con licenza de' Superiori, & Privilegi. In Venetia. Presso il Muschio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I edi Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] 1634, infatti, il conte-duca G. de Olivares minacciò l'irrequieto ducadiParma che, se non avesse Il ducato diParmaePiacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia diParma, Parma 1979, p ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....