ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] diParmaePiacenza.
Venne nominato vescovo didiParma al duca Ottavio Farnese. In occasione del funerale del pontefice ricevette la pezza di panno nero spettante ai membri della famiglia papale (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di F. Marliani; un Erasmo fu ambasciatore dei duchi diParmaePiacenza presso la S. Sede e Ribera, ducadi Alcalá, allarmato dalla circolazione di libri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , quasi sabotata dal ducadi Urbino. Nel febbraio dell'anno successivo, mentre a Roma si spegneva Giulio II, il C. era a Bologna, ove rimase per qualche mese. Nel maggio-giugno fu inviato da Leone X alla difesa diParmaePiacenza contro i Francesi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Santa Sede sul ducato diParmaePiacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere alcune 1755 sovraintese ai lavori di P. Costanzi, P. Batoni, A. R. Mengs e A. Masucci, che copiavano pitture per il ducadi Northumberland. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di fatto dei gesuiti nel ducato diParmaePiacenza); quegli ex gesuiti temevano dal governo spagnolo un atto diParma, e si rivolse poi all'A.; questi, come il Pignatelli, fece presente la necessità di non ripetere l'esperienza di Panna, dove il duca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, ducadi Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, edi Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] possibili successori i Savoia, il re di Spagna, il ducadi Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane diParmaePiacenza (1545-1622), I, Roma ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Ducato diParmaePiacenza dalla politica di papa Paolo III. Insieme con altri letterati, locali e non (Annibal Caro, Gandolfo Porrino, Giovanni Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del duca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di poco posteriore (Natale, 1984). Di committenza ducale è il disegno per il frontespizio - inciso a Piacenza da P. Perfetti (1769) - per il volume Il congresso negli Elisi..., edito per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia diParma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Ciocchi Del Monte, quando questi era legato diParmaePiacenza (1537-1544). Il cardinale, notato questo cardinal G. Ricci e il ducadi Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, dietro il pagamento di una ingentissima somma e la rinuncia a ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] posto nella commissione incaricata di definire i confini tra lo Stato sabaudo e il Ducato diParmaePiacenza, che concluse i lavori per il matrimonio fra il duca d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....