COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] sulla educazione musicale del C., che compare per la prima volta in veste di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca Francesco Farnese, morto il 26 febbr. 1727.
Nominato maestro ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa diParma, presentò istanza agli Anziani di , a seguito della restituzione diPiacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita nei Paesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico edi Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] tra Venezia, Sisto IV e il doge Battista Fregoso, il F. venne preso a stipendio per accorrere nel territorio diParma in aiuto dei Rosso di San Secondo contro il ducadi Milano. Il 18 novembre, in qualità di capitano generale, presentò dinanzi ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò edi una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (Archivio di Stato diPiacenza) e tale è definita in un catalogo di quadri del principe Cesare d'Este (Campori). È d' 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del ducadi Savoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] Nel 1556 fu pagato dal Comune diParma per la visita e il disegno «pro constructione domum militum pro custodia civitatis» (ibid., p. 275).
Dal 1564 Testa fu impegnato nel cantiere del palazzo Farnese a Piacenza come fidato esecutore dei progetti che ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] e i suoi congiunti furono scomunicati e privati dei beni dopo un'inchiesta da parte di una commissione pontificia presieduta dal vescovo diPiacenza pp. 25, 37, 41; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1653, pp. 145 s.; D. A. Contatore, Dehistoria ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico edi Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] e dare alle stampe molte delle sue opere scientifiche. Entrato in amicizia coi Farnese, duchi diParma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie del duca per la storia letteraria diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 232 ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] edi ripristinare per sé il titolo diducadi Milano. A questo fine lo Sforza, oltre che all'uso della forza, faceva ricorso alla fine tessitura di una rete di rapporti con città e feudatari. Così Piacenza a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] della chiesa di S. Pietro, fondate e tenute dai gesuiti, anche dopo il 1767, data in cui la Compagnia di Gesù era stata soppressa nel Ducato diParma. Il 4 agosto 1803 entrò nel noviziato della Compagnia a Colorno, nella casa che il duca Ferdinando I ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] venne nuovamente invitato a Parma (Newcome Schleier - Cirillo ducadi Tursi, Giovanni Andrea Doria – con il quale «ebbe egli intanto occasione di contrar servitù» ediPiacenza 1698), Torino 2010 (in partic. M. Newcome Schleier, La vita e i tempi di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....