VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] , fu accolto nei primi mesi del 1575 a Parma dal duca Ottavio Farnese. Sono poi documentati, ma non databili, altri suoi spostamenti a Milano, a Cremona e nei feudi lariani di casa Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] dello zio materno F. M. Bazzani, maestro di cappella nella cattedrale diPiacenzae con lui studiò canto, organo, contrappunto e composizione; come cantore partecipò a molte funzioni celebrate nella cattedrale diParma dal 1700 al 1703. La sua prima ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] .
Romano perseverò tuttavia nella campagna contro i duchi dell’Italia settentrionale, ottenendo la resa diParma, Reggio ePiacenzae poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo.
L’invito (rimasto senza esito) da parte dell’esarca a pianificare un ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, edi madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] da parte di Venezia, ancora in guerra contro Francesco Sforza, nel frattempo diventato ducadi Milano. La caduta di Romanengo in 133, 144-146, 284; L. Scarabelli, Istoria civile dei ducati diParma, Piacenzae Guastalla, s.l. 1846, pp. 268, 498; G.B. ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria diPiacenzae trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] tra Cenova e Rezzo a causa dell'ulteriore tentativo, messo in atto dal ducadi Savoia, di realizzare un nuovo e cartografi in Liguria, a cura di M. Quaini, Genova 1986, pp. 30, 79-82, 86, 92-98, 126, 137, 144, 151, 162; E. Parma Armani, Pauperismo e ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa. Atti del Convegno internazionale di studi..., Verona-Vicenza... 1995, a cura diE. Mosele, Fasano 1997, pp. 173-180; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza a Mantova ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] spagnolo, ordinava al C. di sostenere i diritti dell'infante don Filippo su Parma, Piacenzae la Toscana. Se non proprio ., profondo conoscitore della corte di Versailles, dotato di tatto e prudenza, con l'impetuoso ducadi Huescar, diede un colpo ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] historiche, critiche e cronologiche sul Genesi (Parma 1765), la sua opera più impegnativa.
Allievo e in un e a Brescia nel 1832); In morte di Rinaldo primo ducadi Modena…, ibid. 1738; Orazione sacra detta nella sala del Senato della… Repubblica di ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] Farnese duchi diParma, di Odoardo I e Ranuccio II e per sangue e per l'opere illustrissimi, Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano, composto di tre sonetti e un'ode. Nel 1652 riunirà la sua produzione poetica in un unico volume, pubblicato a Piacenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di primavera-estate fu scritturato a Como, e nel viaggio di andata sostò a Piacenzadi S. Pappalardo (10 marzo 1860) e Il ducadi Scilla di Petrella, sia in quella estiva, con Leonora di Gusman (La favorita) di Donizetti, I due Foscari e Macbeth di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....