FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ), p. 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, pp. 237, 276, 284, 309; R. Massignan, Il primo ducadiParmaePiacenzae la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, VII(1907), pp. 12, 53, 55 ss., 61 s.; F. Picco ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] un nuovo incarico affidatogli dal papa, nonostante la sua età avanzata: quello di esperto militare edi capo della sicurezza di Ottavio Farnese, figlio del ducadiParmaePiacenza Pier Luigi, assassinato il 10 settembre 1547. Salomone si trasferì a ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] del re tendevano a favorire l’ascesa al trono del cognato Filippo, ducadiParmaePiacenzae genero di Luigi XV per averne sposato la figlia Luisa Elisabetta. Ma la nomina di Carlo a erede universale (10 dic. 1758) aprì la strada alla successione ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Per sottrarsi a tale condizione, chiamato da Antonio Farnese ducadiParmaePiacenza a gestire il teatro ducale, accettò. Nel gennaio del 1731, un mese dopo l’arrivo dei Riccoboni, il duca morì e i tre dovettero rientrare a Parigi.
A differenza del ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Memmi sulla storia dell’oratorio della Ss. Comunione generale.
Nel 1611 il ducadiParmaePiacenza Ranuccio Farnese intraprese una missione diplomatica a Roma e volle essere assistito dal gesuita fiammingo Jean Verviers, uomo su cui aveva riposto ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] , ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, ducadiParmaePiacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere delle quali però non abbiamo notizie precise.
Soddisfatto delle ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , prese parte all’assedio spagnolo di Maastricht con il ducadiParmaePiacenza Alessandro Farnese, succeduto nel settembre del 1578 a Giovanni d’Austria come governatore e capitano generale delle Fiandre edi Borgogna (Pietromarchi, 1998, pp. 96 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] la luce solo nel 1647. In quest’ultimo volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al ducadiParmaePiacenza Ranuccio Farnese, il M. discute oltre milletrecento dubbi, riprendendo molte delle questioni affrontate nelle ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa diParma, Piacenzae Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] a Vienna, il 27 giugno 1769, Ferdinando di Borbone, ducadiParmaePiacenza, più giovane di lei di cinque anni.
La diplomazia europea guardava in quegli anni al Ducato, che giocava un ruolo di primo piano nella situazione internazionale: le nozze ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] .
Fu battezzato il 27 luglio 1597 nella vicaria di S. Cecilia e ricevette i nomi di Ranuccio Claudio Francesco. Ebbe come padrini Ranuccio Farnese, ducadiParmaePiacenza, e la contessa Ginevra de Vicedominis, in rappresentanza della marchesa ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....