SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, edi Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] che videro Marsilio come rappresentante del duca: il breve soggiorno a Buda, presso la corte del re Sigismondo di Lussemburgo, prima dell’insegnamento di medicina teorica a Piacenza nell’ottobre del 1399, dove lo Studio di Pavia venne spostato per la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] pp. 236 s.; C. Poggiali, Memorie storiche diPiacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 206, 358, 364 s.; A. Pezzana, Storia della città diParma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il Regno di Cipro, in Arch. stor. lombardo, VI ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] duchi di Baviera ediParma, i signori Pepoli di Bologna e il di Ascoli al ducadi Baviera, Massimiliano Wittelsbach, diePiacenza a partire dal 1731. Dopo una lunga interruzione (1734-59), essa si concluse il 16 luglio 1767 con l’iscrizione di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] 1390, finita la dominazione milanese sulla città, era di nuovo a Pavia e vi continuò le sue letture anche dopo il 1394, quando il ripetersi delle epidemie impose il trasferimento dello Studio a Piacenza. Nel 1403-05 insegnava a Pavia Digesto novum ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro edi Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Di nuovo, fra ottobre del 1823 e marzo del 1824, padre e figlio fecero un lungo giro della penisola: da Genova, attraverso la Toscana e l’Umbria, fino a Roma e Napoli.
Per gli anni successivi si segnalano i numerosi spostamenti tra Piacenza, Parmae ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] X diPiacenza, recentemente tornata sotto il dominio della S. Sede insieme con Parma.
Il 12 marzo 1525, quando già si trovava a Milano per osservare i movimenti degli eserciti francese e imperiale, fu inviato a visitare il re Francesco I, tenuto ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] (dicembre 1595); Milano e Mantova (marzo 1597); Piacenza (luglio 1597). Nel novembre 1597 recitò ancora a Firenze e nell’occasione il granduca Ferdinando I gli concesse il privilegio di depositare il suo denaro al Monte di Pietà e così il M. iniziò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] e diritti concessi alla città di Pesaro nel 1519. Solo nel 1525 venne raggiunto un accordo definitivo con il ducadi Quaranta, quando visse a Piacenzae fu costretta a ricorrere al pegno di gioielli e preziosi arredi e forse a prestiti dissimulati ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] diParma gli consentì di consolidare le sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e S. Guazzo, Dell’honor universale, in Id., Dialoghi piacevoli, Piacenza 1587, pp. 325 s.; G.F. Apostoli da Montemagno, ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] passò nella città natale, dove, tra aprile e maggio, la comunità gli fece dono di quattro candelieri d’argento per l’onore procurato alla patria. Fu quindi a Parma per omaggiare il duca Alessandro Farnese e, imbarcatosi a Genova, raggiunse Madrid il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....