SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] al vescovato, dapprima diPiacenza, poi di Como, poi di Tortona, a mano a mano che si prospettavano le vacanze di queste sedi. Sacramoro venne infine promosso vescovo diPiacenza nell’ottobre del 1475 e traslato poco dopo a Parma nel gennaio del ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , pp. 259-262; Carteggio Verdi-Ricordi: 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di Gregorio Casati, Parma 1994, p. 62; A. Boito, Ero e Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura diE. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La traduzione ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] diParma, Pavia e Milano nell’autunno del 1447 e poi a Venezia, diventò membro della Commissione dei Riformatori dell’Università di Pavia e ; Piacenza, Biblioteca cura di M.N. Covini, Roma 1999, p. 323; G. Cosmacini, La malattia del duca Francesco, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] gennaio 1651 il duca gli concesse il titolo di cavaliere aurato e conte del Sacro e la metà del 1654. Compose diverse opere di carattere religioso, tra cui l’unica pubblicata in vita è la raccolta di Divozioni poetiche (Parma 1639).
Morì a Piacenza ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] del novello ducadi Milano, con un seguito di sei cavalli e con i famigli vestiti "de bruna"; ricevette per questa missione 24 braccia di velluto "afigurato" nero. Il 12 ottobre diveniva castellano del castello di S. Antonino diPiacenza.
Appena ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea edi Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori edi uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal.), 2, Piacenza 1979, p. 86 e ill. 112; U. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parmae Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a Milano. Fu probabilmente l'offerta di lavoro avanzata dalla corte ducale diParma che spinse Giovanni Battista a lasciare definitivamente Cremona nel 1759, per passare al servizio del duca Filippo di Borbone e poi del suo successore Ferdinando. A ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Venezia. Opere d'artedel sec. XVI, Venezia 1962, p. 170 n. e fig. 279; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini diPiacenza, Roma 1966, p. 28 e fig.; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pitt. del Seicentoven., Firenze 1967, pp. 329 ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Parma (Steccata e “collegio de’ Noli”), e ancora presso il ducadidi palazzo Ranuzzi a Bologna (Arfelli, 1957).
Non sono molte, rispetto a una produzione incessante, le imprese tuttora superstiti dell’artista, e sono concentrate a Genova ePiacenza ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] . Pal. E.B.9.5, II, c. 53v: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, 1719-41; C. Ruta, Guida ed esatta notizia a’ forastieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città diParma, Parma 1739; C. Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....