ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] . Malgrado ciò non rifiutò la laurea in medicina, chirurgia e chimica conferitagli dal ducadiParmaePiacenza Francesco Farnese (1701) e, in seguito, la più prestigiosa possibilità di esercitare la professione medica in tutti i territori della ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco edi Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] il 1686, anno in cui lo troviamo, trentenne, già abate – ma anche bibliotecario – del monastero carmelitano diParma, nonché bibliotecario di Ranuccio II Farnese, ducadiParmaePiacenza (Mamiani, in La biblioteca periodica, 1985, p. 45).
Nel maggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico edi Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] costituisce il 29 sett. 1640 composta, oltre che dal papa e dalla Serenissima, dal granduca di Toscana e dal ducadiParmaePiacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche diffidenze, voluta, a dire il vero, più dal pontefice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] nell'agosto 1545, difatti, il papa cedette alle pressioni del figlio Pierluigi e fece ufficialmente ratificare in concistoro la sua designazione a ducadiParmaePiacenza, escludendo in questo modo Ottavio. L'imperatore, che avrebbe preferito vedere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] dei marchesi Pallavicino del ramo di Zibello e l’unico erede dei rami di Busseto e Cortemaggiore. In prime nozze, nel 1584, aveva sposato Lavinia Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadiParmaePiacenza, e aveva seguito Alessandro Farnese nella ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, ducadiParma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, ducadiParma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Farnese ducadiParmaePiacenza (con la bolla In supereminenti del 26 agosto 1545), Ottavio ne fu contestualmente designato successore; e, anche se dovette cedere il titolo diducadi Camerino, assunse quello diducadi Castro e Ronciglione edi ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco edi Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] i contrasti con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinando di Borbone, ducadiParmaePiacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di Clemente XIII (2 febbr. 1769) al M. si aprì la strada ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] già attestato dalla dedica a Ranuccio Farnese ducadiParmaePiacenza, premessa alla seconda redazione di Maria la reina, che risale al 1595 (e si conserva manoscritta nella Biblioteca nazionale di Napoli, XIII E 2).
Altri scarni cenni biografici si ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) edi Barbara van Coppenolle.
Il [...] L’epitaffio vanta la nazione d’origine del musicista e ne celebra il servizio come chori praefectus di Ercole d’Este ducadi Ferrara, della Serenissima edi Ottavio Farnese ducadiParmaePiacenza.
Molte musiche composte da Cipriano uscirono postume ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] , Ciotti, 1619): il fascicolo fu dedicato a Ranuccio I Farnese, ducadiParmaePiacenza, di sicuro fra il novembre del 1618 e il gennaio del 1619, quando Rasi si trovava a Parma. Sul frontespizio della Cetra il compositore esibì il cavalierato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....