SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] , tornò nei ducati farnesiani, dove fu ingegnere ducale a Piacenzae successe al padre come ingegnere dei cavamenti diParma.
I figli Orazio (Parma, 27 gennaio 1592-12 maggio 1672) e Francesco (Parma, 1599-17 maggio 1630) furono gesuiti.
Fonti ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenzae nelle vicinanze [...] diParma dal 1563 ad almeno il 1586 (Niwa, 2002), e maestro di cappella in cattedrale a Carpi tra il 1587 e il 1590 (Lucchi, 2007). Presso l’editore parmense Seth Viotto pubblicò due libri di madrigali, uno a cinque voci (1574), dedicato al duca ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma per l’Arte, XI (1979), pp. 19-23; G. Godi, G.B. T. grafico, in Gazzetta diParma, 6 aprile ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di Savoia, di Mantova, Parmae Modena.
Trotti fu impegnato nella seconda guerra del Monferrato e poi nella difesa di Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] eccellente cultura classica, forse (ma pare poco probabile) membro dell’effimera Accademia degli Ortolani diPiacenza, brillante scrittrice di epigrammi e altri versi latini, che però non giunsero alle stampe. Alcune poesie le sono attribuite nel ms ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita edi morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] nel duomo diPiacenza (cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, XX, 2001, pp. 680 s.).
Fonti e Bibl.: A. Cotta, Omnia Cremonae summa oratio, Cremona 1653, p. 4; F. Arisi, Cremona literata, Parma 1705, p. 455; R. Monterosso, I musicisti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dei Ducati diParmaePiacenza, nell'aprile 1547 e nel novembre 1549 propose di offrire ai 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo ducadi Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a turbare l'equilibrio con l'occupazione giuridicamente immotivata e politicamente assai poco proficua diParmaePiacenza. Il C. veniva pertanto incaricato dal ducadi ottenere che il Collegio cardinalizio, responsabile della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, ducadi Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro ducadi Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 6 apr. 1512. Ripresa la Romagna, è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di mantenersi saldamente a Pavia, preferiscono lasciarla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, ducadi Poli, edi Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Giusto Fontanini dalle "stanze" assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sede apostolica nel Ducato diParmaePiacenza (Roma 1720), Fontanini non si attendeva un "trattamento" del genere ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....