CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea edi Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 1498 è una lettera del ducadi Milano, diretta alle autorità di Pavia, che autorizzava alla consultazione dei libri e né dal Galbiato. Nel 1499 uscì a Parma a cura di Taddeo Ugoleto una nuova edizione di Ausonio. Come si legge nell'introduzione, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] e Barnaba a Milano.
A coronamento di un’intensa carriera, nel 1627 Gómez Suárez de Figueroa ducadi Feria del duomo diPiacenza in epoca barocca, in Strenna Piacentina, 2000, pp. 64-90; G. Berra, Appunti per le biografie di C. P. e Panfilo Nuvolone, ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a Parma (1556), dove lavorò pure per Margherita d'Austria. Nel 1557-1558 fu a Piacenza, dove subì un'operazione ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] in Emilia di testi di Raffello stesso (Madonna di S. Sisto diPiacenza, S. Cecilia di Bologna) sia S.) di Girolamo Falletti - uomo di corte del ducadi Ferrara - che in data 12 sett. 1554 riferisce della visita di Filippo II a Londra e degli apparati ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] di Pier Luigi Farnese, sul finire del 1545 Tolomei si recò a Piacenza, dove fu nominato presidente del Supremo Consiglio di soggiornato a Firenze, dove incontrò il duca Cosimo I e Giovio, nel dicembre di quell’anno recitò senza successo alla presenza ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] , nella stessa circostanza che vide installare nuovi conti a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marca di Toscana, e il giovanissimo Lotario, figlio del re, veniva associato al ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) edi Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] ’esercito piemontese. Ritornato a Piacenza, dall’agosto 1846 fece parte, come sottotenente, delle guardie d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parmae il Ducato, Zanardi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] generale dell'artiglieria delle regie truppe nell'Emilia. Nei quattro mesi di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni diParma, allargandone la lavorazione anche agli affusti ed ai materiali da carreggio ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] tre concerti il 15 febbraio. 4 marzo e 4 aprile, insieme col maestro di cappella del ducadi Brunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti di armonie. La notizia riferita da J. B ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] podestà di Varano (1420) e curò le attività di Giovanni di Luca Parma, Piacenzae Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....