ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] nell'avvento al papato di Nicolò I, e forse anche, attraverso il ducadi Spoleto, Lamberto, nei e vescovi del suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo diParma, aveva le credenziali di "missus" imperiale oltre a quelle di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Turco un dipinto con Iride con il Sogno con due donne che lo svegliano (Guzzo, 1998, p. 162) – e a Milano, poi «per la via diPiacenza […] a Parma, a Modena, a Bologna», fino a Firenze (Pascoli, 1730-1736, 1992, p. 759).
Nella città toscana Seiter ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] duca, rientrò a Parma dove, a dicembre, fu eletto principe degli Innominati succedendo a Pomponio Torelli, animatore e ospite del sodalizio. Con la morte didi scienze, lettere ed arti, CXLV (1987), pp. 179-203; G. Fiori, Tommaso Stigliani ePiacenza: ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] buoni:rapporti con il ducadi Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il soggiorno a Parma, ov'erano convenuti i cardinali, il C. tornò a Bologna al primi del 1528. Ma la dimora nella città gli era ingrata, e il papa si era ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio edi Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di laurearlo “da una tela di B. C.” di cui non si precisa la collocazione), del Tasso, del Ducadi Savoia, di A. Cebà (i ritratti del Tasso e del ducadi 1973, n. 35; E. Parma Armani, La storia di Ester in un libro di schizzi di G. Guerra, in Boll ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] abbandonato l'alleanza antiviscontea e restituito Parma al duca milanese: il B. ebbe perciò la possibilità di concentrare le proprie assedi posti alle città nemiche - soprattutto quelli di Trezzo ediPiacenza - viene messa in risalto la cura con la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e dal fratello Salvatore nelle lettere al ducadi Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare che i rapporti tra l'artista e Boselli, Piacenza 1973, ad Indicem; Dipinti e disegni genovesi dal '500al'700 (catal. mostra a Soragna), Parma 1973, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] a Piacenza, dove l’artista eseguì, in collaborazione con il Fiamminghino, quattro affreschi con storie benedettine (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 90 s., nn. 147-150).
Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di Alfonso III ducadi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este per la conquista diPiacenza. Il ducadi Milano riuscì a contrastare l'offensiva e a guadagnare del ducadi Milano che, dopo aver recuperato Parmae Reggio restituitegli da Niccolò d'Este, progettava di entrare ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] che il barone possedeva opere del Cignani.
L'8 apr. 1713 il duca Francesco Famese concesse al C. e al figlio Felice il titolo di conte trasmissibile ai discendenti (Arch. di St. diParma, Patenti, reg. 5, cc. 238v s.).
Negli stessi ami il C. lavorava ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....