CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato diParmaePiacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] del C., nell'Arch. di Stato di Milano vedi i fondi Tribunali e uffici regi, p.a. (per i "piani" di riordino presentati dal C. relativamente a Milano ed a Mantova nel 1748 e nel 1750, per le relazioni su ParmaePiacenza del 1736 e in generale per gli ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa diParma, Piacenzae Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 655-662; R. Lasagni, Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, I, pp. 6-9; A. Mora, Il Ducato diParmaePiacenza, in Bibl. dell’età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, ducadi Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] la farnesiana regina di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati diParmaePiacenza, destinati al . 74-81; G. Remicci, Anni d'esilio e morte in Treviso diE. III ducadi Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33-42; ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenzae Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] 175; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadiParma, in Parma economica, XII (1965), pp. 21- : L.E. di B., duchessa diParmaePiacenza, in Collage. Studi in memoria di Franca Caldari Bevilacqua, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] ministro nell'età delle riforme, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1923, pp. 425-458;. A. Boselli, Le biblioteche delle provincie diParmaePiacenza, in Tesori delle biblioteche d'Italia, I, Emilia, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] in intermedi musicali di commedie.
Nel 1610 il D. si recò presso i duchi diParmaePiacenzae prese parte ai recò a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] dei feudatari (1611-1612), in Storia diParma, IV, Il ducato farnesiano, a cura di G. Bertini, Parma 2014, pp. 149-161; G.L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducato diParmaePiacenza, ibid., pp. 37-65; G. Masola ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università diParma per [...] destinate a decorare la sala consiliare della Camera di commercio diParma (oggi sede della Cassa di Risparmio diParmaePiacenza in strada Cavestro 12). Inquadrate da cornici con festoni di foglie e frutta eseguite da Giuseppe Carmignani, in una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, edi Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] è solito, et poi si deciderà la cosa» (Archivio di Stato di Modena, Carteggio Ducale Estero, Ambasciatori, Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParmaePiacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Archivio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] , entrando trionfalmente a Milano il 21 novembre 1521, mentre Vitelli e Pucci presero possesso in nome del pontefice, tra l’esultanza della popolazione, diParmaePiacenza. Dopo la morte di Leone X, Vitelli rimase al servizio dei Medici, dai quali ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....