FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] al quale parteciparono anche il ducadi Milano, Girolamo Morone e diversi inviati della Confederazione. Il alle truppe nella guerra di Camerino e il 21 apr. 1539 nella provincia cisalpina, cioè il territorio diParmaePiacenza. Solo a partire ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] s.), per il ducadi Modena o dei cartoni per arazzi approntati per i Farnese (ibid.), opere di cui finora non sono della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico diParmaePiacenza, Mss., 129B: R. Baistrocchi - A ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] -251; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un'appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, passim; V. Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia duchessa diParmaePiacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXXVIII (1993 ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] duchessa diParmaePiacenza, Margherita de’ Medici, per chiederle il permesso di lasciare i territori farnesiani a causa della mancanza di da parte delle truppe franco-modenesi e piemontesi, guidate dal ducadi Modena Francesco d’Este. Gli spagnoli ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] il 14 ott. 1628 "nel teatro del sereniss. Gran duca, nelle reali nozze del sereniss. Odoardo Farnese ducadiParma, ediPiacenza; e della serenissima principessa Margherita di Toscana", come si legge in margine alla partitura (Firenze 1628 ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] di Siena per incarico di Cosimo: questo lavoro, tuttora manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze, approvato dal duca, gli procurò nel 1559 l'incarico di su L. D., in Le corti farnesiane diParmaePiacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa diParmaePiacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa diParmaePiacenza. – Frutto d’un fugace [...] L’architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Parma 1974, pp. 170 s., 179; Le corti farnesiane diParmaePiacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma 1978; II, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, ad indices; S. Di Noto, Cronaca di anonimo parmense dal 1538 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di sondare le possibilità di un intervento delle due Corone per la restituzione di Cervia e Ravenna, occupate dai Veneziani, edi Modena e Reggio, prese dal ducadi da successo e Pierluigi ebbe l'investitura del Ducato diParmaePiacenza, dopo un ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] ricerche su Ludovico Domenichi, in Le corti farnesiane diParmaePiacenza 1545-1623, a cura di B. Basile, II, Roma 1978, pp. Cosimo, hertog van Florence (1500-1563) (L. T.: tipografo di Cosimo, ducadi Firenze), Gemert 1995; A. Ricci, L. T. and the ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] la Pieve, la Garfagnana, il Frignano, mentre i Francesi erano sconfitti e le soldatesche spagnole e pontificie giungevano a Milano e si impadronivano diParmaePiacenza. Arrestatasi, per la morte di Leone X (1 dic. 1521), la serie delle sciagure, A ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....