VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] matrimonio, anteriore al 1483, di Francesco Bernardino con Maddalena, figlia di Pallavicino (governatore del giovane duca Gian Galeazzo Maria, feudatario di un piccolo Stato tra Piacenza, Cremona eParma, e capo di fazione ghibellina nelle ultime due ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] al mancato conferimento del vescovato diPiacenza, cui aspirava, e tornò a Parma dove fu subito chiamato ad assumere l'incarico di bibliotecario di corte edi precettore dell'infante don Carlos, nuovo ducadiParma. Ma, scoppiata nell'aprile del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] C. contro Carlo V; il ducadi Ferrara gli era sempre stato nemico Piacenza. In questa città il C. rimase un mese e quando il Gonzaga si avviò di nuovo a Milano, egli si diresse a Fosdinovo, passando per Parmae per Pontremoli. Decise quasi subito di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a rientrare in città per esercitarvi le funzioni di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi ducadi Lucca e ora, col nome di Carlo II, ducadiParma. Ma il nuovo duca era strettamente legato all'Austria, con la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] . Ciò apparve evidente anche nel 1831, quando le insurrezioni di Modena, ParmaePiacenzae delle Romagne raggiunsero i confini del granducato. Di fronte alle proposte di chi auspicava l'intervento di truppe straniere in Toscana, il C. fu fermo nel ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] apostolico delle diocesi di Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia edi Colle, nel 1576 delle diocesi di Siena e Volterra, nel 1578 di quella diParma, e infine nell’anno 1579 delle diocesi diPiacenzae Crema.
Lo spoglio di tutti i voluminosi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico edi Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] purgatorio già nella chiesa del camposanto vecchio di Borgotrebbia, ora nella chiesa di S. Giorgio a Piacenza. In questi anni è tuttavia ancora a Parmae nel Parmense che si concentra il maggior numero di opere eseguite dall'artista.
Si tratta degli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del ducadi Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] pieno successo per le forze di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre ParmaePiacenza tornarono a far parte dello ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...]
A Piacenza, il 1° maggio 1646, nel teatro in piazza fu ripresa l'Alcate. Di genere diverso e legati a eventi celebrativi, come nozze o visite di Stato, furono i balletti e i drammi per musica del M. rappresentati nel grande teatro Farnese diParmae ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] italico nel secolo IX, si giunge alla terza generazione, che è rappresentata dai suoi fratelli Suppone II (come detto, attestato tra il 874 e il 882, conte diParmae forse di Asti edi Torino), Ardingo I (872-877) ed Egifredo (872-879), entrambi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....