BONIFACIO, marchese educadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] lombarde (Cremona, Piacenza), i cui vescovi avevano affiancato Ariberto nell'opposizione a Corrado II, e cercato un appoggio in Oddone di Champagne contro l'imperatore tedesco. È tuttavia probabile che la rivolta antimperiale diParma, in particolare ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Modena 1663.
59 Teatro de’ santi, e beati della citta diParma, e suo territorio rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi. Dal dottore Ranuccio Pico segretario dell’altezza sereniss. diParma, Parma 1642.
60 Si vedano S. Cabibbo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del conte Orazio Scotti di Montalbo a Piacenza. Questi, scoperto il talento del giovane nel disegno, lo affidò come alunno al servizio di Agostino Carracci a Parma, dove quest'ultimo lavorò per il duca Ranuccio Farnese fino al 1597 e dal luglio 1599 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga edi Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare Borgia, sulla destra c'è F. stesso, ossia "il signor marchese de Mantoa" e "dreto" la guardia regia. DiParmaePiacenza - ove osa entrare col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, edi Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] dell’anno seguente, Beatrice e M. seguirono il duca Goffredo, gravemente ammalato, diParmae tenne il concilio di Guastalla. A lui M. fornì l’accompagnamento per il suo viaggio in Francia eE. Nasalli Rocca, M. di C. ePiacenza, in Il millenario di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia edi Gerberga figlia [...] rapporti tra Cadalo e Goffredo che Pier Damiani rimproverò al marchese di Toscana in una lettera piena di ricordi della valorosa opposizione condotta dal marchese e dalla moglie B. contro lo scomunicato vescovo diParma; è probabile che questi siano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro edi Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui frequentati che ParmaePiacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per sé spetta a Morone sostenere le ragioni ducali. Ma F. lo ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] II nell'assedio di città ribelli (in particolare Brescia, Faenza eParma). La convocazione della dieta diPiacenza (1236), oltre alle operazioni di guerra, aprì dunque la fase di confronto più diretto e serrato tra Federico II e i comuni, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non èdi creazione [...] due modelli fondamentali.
Il Senato di Milano, prototipo di altre istituzioni analoghe (Mantova, ParmaePiacenza, Modena), si configurò come un tribunale superiore di giuristi investiti dell’alta funzione di delegati dal ‘principe’ a curare ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia edi Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] a Parmae Ragimundo a Reggio). Questa paziente, ma decisa, politica di rafforzamento di conte di palazzo e alla Marca di Toscana anche quella di Spoleto, al posto di Sarilone. Bosone, l’altro figlio avuto da Pezola, era divenuto vescovo diPiacenza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....