L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] eccezione per Novara, Tortona e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato diParmae, di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al ducadi Lorena Francesco Stefano, lo sposo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] diParmae Brescello e alle contemporanee modificazioni nel regime politico di Reggio (soggetta dal luglio 1335 ai Gonzaga), Modena, Cremona, Piacenza col nuovo ducadi Milano, Filippo Maria Visconti (1414), e con l'occupazione di Rovereto (1416 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell'affitto per un decennio, ma vi rimangono solo due anni, perché i Vendramin intentano causa e la vincono (108).
Anche gli altri teatri ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell’affitto per un decennio, ma vi rimangono solo due anni, perché i Vendramin intentano causa e la vincono (108).
Anche gli altri teatri risentono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tarda a proclamarsi legittimo ducadi Milano. L’inevitabile di un’opera di Antonello da Messina simile o identica all’Ecce Homo del Collegio Alberoni diPiacenzadi Leda è chiaramente uno sviluppo delle idee alla base della Scapiliata diParmae ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] mano dei Longobardi di Treviso, nonché Mantova e Modena. Inoltre, passavano ai Franchi Minulfo, duca dell'isola di S. Giulio d'Orta, sulla strada del Sempione, e il ducadi Bergamo, Gaidulfo, mentre i duchi diPiacenza, Parmae Reggio passavano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] .L'esempio diPiacenza dovette essere determinante per indirizzare i costruttori padani verso una più sicura padronanza delle forme, come provano la cattedrale di Cremona, iniziata a costruire nel 1129, e quella diParma, posteriore al terremoto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] le candidature del partito spagnolo e le aspirazioni alla tiara di Ercole Gonzaga. Dopo la congiura contro Pierluigi Farnese e l'occupazione imperiale diPiacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo diParma. La politica della Santa Sede ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Italicorum, IV, Lombardia. Zecche minori, Roma 1913; IX, 1, Emilia. ParmaePiacenza, Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. 1970).
Letteratura critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena edi Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il possesso diParma, da cui si volevano cacciare Azzone da Correggio e i suoi fratelli, ma sulla quale convergevano le contrastanti aspirazioni dei Gonzaga, signori anche di Reggio, dei Visconti (i quali dalla testa di ponte diPiacenza miravano ad ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....