FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] Luigi XV, ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il ducadi Bourbon per primo ministro. Il Gibilterra e l'Inghilterra riconosceva i diritti di don Carlo di Spagna su ParmaePiacenzae Toscana, e col trattato di Vienna ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II ducadi Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I edi Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] , G. moriva improvvisamente forse nel novembre 894, di un'emorragia, sul Taro, tra ParmaePiacenza.
Fonti oltre al Liber pontificalis, l'Antapodosis di Liutprando, l'Historia Remensis ecclesiae di Flodoardo, v. il Panegyricus Berengarii imperatoris ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, ducadi Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] le insegne spagnole agli ordini del duca d'Alba nella guerra diParmae fronteggiò in Piemonte il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il ducadi Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Michelangelo Abbadò
. Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] 1730 Lorenzo sia tornato a Piacenzae che di qui si sia trasferito a e A. Vidal, narrano che Giovan Battista, prima di stabilirsi a Torino, fu al servizio del ducadiParma fino al 1774, senza tener conto che esistono violini di Giovan Battista, e ...
Leggi Tutto
MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] entrava, con la moglie e un figlio, al servizio del ducadiParma. Ranuccio II Farnese, e per i teatri di corte diParmaediPiacenza scriveva le seguenti opere: L'Ercole nell'Erimanto (Piacenza 1651) e Le vicende del tempo (Parma 1652) su libretti ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia edi retorica dirette dai gesuiti, nel [...] stato invece ben fissato il posto che egli occupa nella storia politica del tempo, quale scrittore politico e quale consigliere del ducadiParma, da cui era molto ascoltato. Le sue Opere complete, in 20 tomi, furono pubblicate a Venezia nel I832 (v ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] dei Santi Maurizio e Lazzaro (16 marzo 1609) e, dopo altre peregrinazioni a Modena Genova, Parmae Ravenna, chiamato alla corte di Torino con una pensione (primi mesi del 1610). Ma, irrequieto e insofferente, prese a sparlare del duca, pare anche a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (pp. 583-709).
372. A.S.V., b. Ducadi Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la busta Ducadi Rivoli e la singolare origine di essa v. Mario Infelise, Note per una ricerca sull ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1545 avesse fatto di due importanti città dello Stato della Chiesa, ParmaePiacenza, un feudo di cui aveva investito 1615, giusto quando terminava quella tra il re di Spagna e il ducadi Savoia: l'ultima guerra combattuta dalla Repubblica sul ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] coraggioso re dei Vesati è Gustavo Adolfo. Il ducadi Lovastine è Wallenstein. E c'è una corte, nella e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina di strumenti di rilevazione e misurazione e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....