Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] . il duca come funzionario bizantino cessava di esistere e alla sua autorità si sostituì quella del papa e dell’aristocrazia permise allo Stato della Chiesa di uscire dalla sconfitta pressoché indenne (ParmaePiacenza restarono alla Chiesa fin quando ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del ducadiParma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città [...] (1566) il duca d'Alba lo volle in Fiandra per studiare le fortificazioni di Anversa. Come ingegnere pontificio aggiunse le opere esterne alla cinta di Civitavecchia. Cooperò a progetti per S. Pietro a Roma e per il palazzo Farnese diPiacenza. Eseguì ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] dinastia degli Asburgo-Lorena) il duca Francesco Stefano di Lorena insieme al quale si stabilì di Aquisgrana l'imperatrice, pur costretta a nuove rinunce territoriali (Parma, Piacenzae Guastalla furono cedute a don Filippo, figlio di Filippo V di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] (1515) la signoria diParma, Piacenza, Modena, e Reggio, e fu detto pensasse a dargli anche Napoli, ma i disegni fallirono. Legato a politica francofila, ebbe da Francesco I il titolo diducadi Nemours e sposò Filiberta di Savoia, zia del re ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il ducadi Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , V. E., che dal 1831 aveva avuto il titolo diducadi Savoia, passò ParmaePiacenza, Bologna e le Legazioni, avevano rovesciato i loro governi e manifestato la loro volontà di unirsi al regno di Sardegna. L'Inghilterra spingeva alle annessioni e ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e precisa nella guerra fra Venezia e il ducadi Ferrara (1482) e ancora alla battaglia di Ravenna (1512). Questi guastatori avevano giustacuore di cuoio, erano armati di archibugio e , a ParmaePiacenza; altre improvvisate in occasione di guerra. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente avversa alla lega; un esercito ispano-pontificio ricondusse infatti sull'Arno gli antichi signori.
Giulio II, sebbene avesse ParmaePiacenza, tenne ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] a Cortemaggiore presso Piacenza. Ultimo, pieno di silografie originali, è l'Officium stampato a stampa sono particolarmente rimaste celebri quelle di Ambroise Firmin Didot (1790-1876) e del ducadiParma (morto nel 1883), purtroppo disperse. ( ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] quarta, quella cosiddetta lombardo-emiliana, comprendente i comitati di Bergamo, Brescia, Cremona, ParmaePiacenza. L'insieme di questi comitati dovette per allora costituire soltanto un ducato (riunione di più comitati sotto un'unica mano, ma senza ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] , per l'opposizione del ducadi Milano e della Spagna. Nel 1536 fu violentemente espulso dal suo vescovado.
Ramo dei conti di Melzo principi dell'Impero. - Catalano (1508-1559) per rinunzia dello zio Scaramuzza divenne vescovo diPiacenza a 15 anni ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....