CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] entrò al servizio del Rangoni, vicedelegato diParmaePiacenza.
Probabilmente intorno al 1537 (0 1538 aveva goduto numerosi privilegi concessi dal ducadi Ferrara alla sua famiglia in riconoscimento della fedeltà di cui il governatore aveva sempre ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo ducadi Asti (m. circa 615), e la [...] , però, confermati da un giudicato di Perctarit del 674 sui confini delle diocesi diParmaePiacenza, che qualifica come usurpazione - invasio - il regno di G. invalidandone gli atti. L'estrema vicinanza di Milano e Pavia rende, comunque, difficile ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] deve essere compreso tra il 1535 e il 1540.
Il B. compare per la prima volta a Piacenza, nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, ducadiParma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era stato costretto ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] di Aquila e località dello Stato sabaudo) l'accordo intervenuto tra il ducadiParmae l'ambasciatore cesareo marchese di Priè circa l'alloggiamento di temporale della Sede Apostolica sopra le città diParmaePiacenzae M. F. De Colla fece stampare ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] (25 ott. 1743), in cui Luigi XV s’impegnò ad aiutare Filippo (poi ducadiParma) nella conquista della Lombardia ediParmaePiacenza nonché a dichiarare guerra alla Gran Bretagna; anche Federico II si avvicinò alla Francia, concludendo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] autonomia avesse il Torchiarino a Castro e Nepi rispetto alla pianificazione di Antonio da Sangallo il Giovane.
Ormai in attesa di diventare ducadiParmaediPiacenza, Pier Luigi volle Zaccagni a Parma nel maggio del 1545, preoccupandosi, però, che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I edi Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] (cui il B. era legato da stretta parentela dopo il matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati diParmaePiacenza.
Tornato in Lombardia, il B. si interessò più da vicino all'amministrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] tale legame, come il Ducato di Modena, posto sotto la sovranità del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducato diParmaePiacenza, assegnato a Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria e per breve tempo moglie di Napoleone.
Anche i due grandi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] organizzando le proprie forze; egli fu assegnato al comando di un contingente di cavalleggeri e inviato nella zona diParmaePiacenza che abbandonò nel dicembre quando quella venne invasa dall'esercito di Georg von Frundsberg. Portatosi a Lodi, il C ...
Leggi Tutto
CANACCI, Antonio
Alfredo Cioni
A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] buoni offici della gentildonna Isabella Lupi di Soragna - che fece intervenire il ducadiParma -, ottenne da Alfonso II d' p. 330; C. Zorzanello, La stampa nella provincia diParmaePiacenza, in Tesori delle biblioteche italiane, Milano 1932, p. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....