Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] diducadi M. (nel 1397 ebbe quello diducadi Lombardia). Finiva così anche giuridicamente l’autonomia delle varie città e terre che lo costituivano (M., Brescia, Bergamo, Como, Novara, Vercelli, Alessandria, Tortona, Bobbio, Piacenza, Reggio, Parma ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] delle terre per costituire un demanio della corona e dare a essa mezzi indipendenti di vita. La ribellione del duca Droctulfo, che passa ai Greci, le defezioni posteriori dei duchi diPiacenza, diParma, di Reggio, che fanno causa comune coi Franchi ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] della pittura originale. Il complesso dell'opera però ci è noto in grazia delle molte e grandi copie che ne trassero i Carracci, esposte presentemente nelle Gallerie di Napoli ediParma, e soprattutto per aver l'Aretusi, con alcuni aiuti, riprodotto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] per doni di sovrani e privati giunse presto a grande ricchezza e fama, ebbe chiese, castelli e terre oltreché nel modenese, a Bologna, Cremona, Mantova, Verona, Vicenza, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, Ferrara, in Toscana, nell'Umbria e persino, al ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] , anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma ParmaePiacenza erano occupate dalla Chiesa; gli Svizzeri imponevano un'alleanza perpetua e la cessione di Lugano, di Locarno, dell'Ossola (3 ottobre 1512). E, anche quando M. fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] spese enormi e la gloriosa vittoria di Maurizio di Sassonia (Fontenoy, 1745), la pace di Aquisgrana (1748) ritoglieva alla Francia tutte le sue conquiste di Fiandra. Luigi XV si accontentava della concessione dei ducati diParma, Piacenzae Guastalla ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e delle giovani, torbide energie dell'Europa cristiana, diede all'una e alle altre una meta e un governo col bando della crociata (concilî diPiacenzaedi Lega, su Cristiano IV re di Danimarca educadi Holstein; dai ben congegnati piani spagnoli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , nel 1521, ad allearsi con la nascente potenza di Carlo V contro il re di Francia, per riavere in compenso ParmaePiacenzae la promessa di aiuto contro il ducadi Ferrara. ParmaePiacenza erano appena rientrate in possesso della Chiesa, che Leone ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più tardi il Senato; a Milano il Senato e più tardi il Supremo tribunale di giustizia per tutta la Lombardia austriaca (1786); a Modena il Supremo consiglio di giustizia (1771); a ParmaePiacenza il Consilium iustitiae (1594); a Genova il Senato; a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dietro la Sesia per passare questo fiume nei pressi di Vercelli edi lì puntare in Lombardia per Novara; defilamento a sud del Po per la stretta di Stradella ePiacenza, per entrare di lì in Lombardia.
L'imperatore aveva segretamente interpellato, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....