• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [162]
Biografie [265]
Religioni [49]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [19]
Diritto [16]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]
Musica [7]

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di Asti, sia da Venezia, vicino troppo potente per gli Sforza. Alla fine del 1455 la missione napoletana si prolungava al di là delle previsioni e dei desideri del M., ma il duca voleva portare a compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Antonio Riccardo Musso Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza. È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] pochi giorni - convinse quei cittadini a ribellarsi al nuovo governo genovese e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero Gian Galeazzo Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANUELE II PALEOLOGO – ANTONIOTTO ADORNO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Nel 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo duomo cittadino. Canonico di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di tutti i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIUSTINIAN, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marino Roberto Zago Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] in occasione della visita di Alfonso duca di Ferrara, in maggio, fu affidato a lui il compito di rappresentare il governo nei incisivi profili dei familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Paola Briante Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] era venuto a conoscenza, ora che l'ipotesi delle nozze portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi) Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca di s., 527; Id., Asti e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, V (1896), 14, pp. 225, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] . I duchi finirono per risiedere spesso in luoghi diversi: il duca di Bouillon a évreux e la M. a Château-Thierry, tra Parigi 1830, p. 465; A.-M.-L. d'Orléans, duchesse de Montpensier, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ind.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal duca d'Orléans; poi all'assedio di Bergues e, con il duca d'Enghien, a quello di Dunkerque, nel settembre e nell'ottobre dello stesso anno; nel 1647 partecipò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOIX DE CANDALE, Marguerite de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX DE CANDALE, Marguerite de Andrea Merlotti Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] con la Francia. Nel 1495 Ludovico (insignito l'anno precedente dal re di Francia del collare dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro Luigi XII), per marciare, insieme, all'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Laura Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Laura Vittoria Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] in luglio, il duca di Mercoeur, smentendo la sua appartenenza al partito frondista, raggiunse la M. a Brühl e la sposò segretamente, ma con il consenso del re, della regina e perfino di Gaston d'Orléans, che in seguito pretese di averlo revocato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PARLAMENTO DI PARIGI – FRANCESCO BARBERINI – DUCA DI VENDÔME – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Laura Vittoria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali