Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] per un'alleanza coi protestanti di Scozia e per la pace di Edimburgo (6 luglio 1560). Dopo la fuga in Inghilterra di Maria Stuarda, S. fu spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu lui ad arrestare il ducadiNorfolk e per alcuni mesi (agosto ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] alla corona quando egli morì. Nuovo conte di S. fu John Mowbray (1444-1470), ma la linea si estinse con lui stesso. Dal 1489 il titolo passò a Thomas Howard, ducadiNorfolk; da allora, salvo brevi intervalli, la contea di S. è attributo dei duchi ...
Leggi Tutto
Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del ducadiNorfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato [...] (come mostrò in varî scritti), fu per questo combattuto dai veri protestanti. Perciò il G. sotto il protettore E. Seymour ducadi Somerset fu arrestato. Maria la Cattolica lo liberò e lo fece lord cancelliere; ma G. non riuscì a controbilanciare la ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonoma contea. Il titolo fu portato da varie famiglie. Il 1º conte fu Roberto di Ufford (v.), nominato nel 1337 da Edoardo III; alla morte del figlio William, la contea passò [...] ), divenne ducadi S. Henry Grey (m. 1554), marchese di Dorset, la cui figlia, Jane Grey, fu proclamata regina alla morte di Edoardo VI dal ducadi Northumberland. Nel 1603 fu nominato conte di S. Thomas Howard (v.), figlio del ducadiNorfolk. Da ...
Leggi Tutto
Vescovo e storico scozzese (n. 1527 - m. Bruxelles 1596), difensore del cattolicesimo durante la Riforma, sostenne i diritti di Maria Stuarda che ricondusse in Scozia (1561); prof. di diritto canonico [...] (1566) la legislazione (Black acts). Reclamò alla Conferenza di York (1568) la liberazione di Maria Stuarda, sollecitandone il matrimonio con il cattolico ducadiNorfolk. Imprigionato nella torre di Londra, fu rilasciato ed esiliato (1573) e divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1510 circa - m. Hampton o Reigate 1573), figlio di Thomas, secondo ducadiNorfolk. Enrico VIII gli affidò missioni diplomatiche in Scozia e in Francia; fu governatore di Calais (1552-53), [...] poi ammiraglio. Fronteggiò la ribellione di Th. Wyatt (1554), onde la regina Maria lo creò barone di Effingham. Anche di Elisabetta fu zelante partigiano. ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 'ottobre 1569 egli ebbe parte principalissima nello sventare la congiura di Roberto Ridolfi, che confessò di essere al corrente del progettato matrimonio tra Maria di Scozia e il ducadiNorfolk e di fornire denaro a quest'ultimo.
Nel 1570 il W. fu ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] per un certo tempo seria. Egli alzò la sua bandiera a Rochester e le milizie londinesi mandate contro di lui sotto il comando del ducadiNorfolk disertarono, passando in massa al W. il 29 gennaio. Egli raggiunse Gravesend il 30 e Dartford il 31 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] V del 15 giugno e del 27 nov. 1530 in Calendar of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il ducadiNorfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese con corti straniere (Francia e Roma), l'A. fu condotto immediatamente ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] inglese, fu contenuta dall’imbarazzo politico di Elisabetta che non voleva immischiarsi nella punizione di una regina; e per un momento si pensò di risolvere la difficile situazione sposando M.S. col ducadiNorfolk. Un progetto che fallì presto ...
Leggi Tutto