FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] corrisposta si sarebbe aggiunta quella della lite insorta fra il duca Alfonso e la sorella Anna d'Este Savoia, duchessa diNemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata matassa fu affidato al Fiaschi.
Tra ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] del ducadi Ferrara e del ducadi Savoia, dai quali fu creato giudice, consigliere e senatore. La fama di cui della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. Carlo Emanuele II et M. Giov. Battista diNemours, Torino 1668, pp. 91, ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] nominato gentiluomo di camera del ducadi Parma. Sposò la contessa Diamante Rangoni (prima del 1678, data di nascita del dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] veniva nominato gentiluomo di camera di Carlo, ducadi Orléans, scomparso nel 1545.
Nel 1548 il F. fu incaricato di una importante prima nella compagnia diNemours, quindi in quella di Damville, cadetto del connestabile di Montmorency; il passaggio ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] , come risulta da una sua lettera ad Anna d'Este, duchessa diNemours, dalla quale appare chiaro ch'egli intendeva recarsi alle nozze di Vincenzo Gonzaga, ducadi Mantova, con Margherita Farnese, che furono accompagnate da sceniche rappresentazioni ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna di Savoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Philippe Caylus, il duca Étienne-François di Choiseuil, Johann ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dono a Parigi ai primi di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] delle commissioni particolari per il duca Alberto Casimiro di Sassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina Mirabeau, P.-S. Du Pont de Nemours; ed ebbe pure stretti rapporti con uomini di scienza e con alcuni adepti della ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig. 65). 316; V. Comoli Mandracci, Le fortificazioni del duca e i mulini della città, in Acque, ruote e mulini, a cura di G. Bracco, Torino 1988, pp. 195- ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] "uomo nuovo", "senza fede e religione" e singolarmente favorito dal duca, nei confronti di un autentico "gentiluomo di antica schiatta", se non lo "spirito di passione e di interesse" di un ambiguo "mestatore e raggiratore" alla ricerca ad ogni costo ...
Leggi Tutto