ALESSANDRO de' Medici, primo ducadi Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo ducadi Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo ducadi Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale di Giuliano diNemours, fratello del papa, si volle fare i continuatori delle ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ". Morto, il 21 ottobre, il padre, C., nella veste diducadi Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; , in L'Arte, XX(1917), pp. 333 s.; R. Quazza, Nevers contro Nemours…, in Atti e Mem. della R. Acc. Virgil. …, n.s., XI-XIII ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] rivolta contro il dominio spagnolo.
Il rapporto con il ducadi Vivonne era stato favorito dal suo patrono Flavio Orsini; durante il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il G. ricevette dalla reggente Maria Giovanna Battista diNemours l'incarico di realizzare, collaborando sempre con il Borgonio, un di Torino (mss. O.I.12-14), in parte nella biblioteca del duca Tomaso di Savoia-Genova, ora in Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] la M., temendo di non godere della protezione della reggente, Giovanna Battista di Savoia Nemours, lasciò la Savoia. la M. si ammalò. Morì a Chelsea il 2 luglio 1699.
Il ducadi Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] seconda reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, Genova 1877- ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] piemontese, il quale lo convinse a lasciare il servizio del duca per trasferirsi a Torino, con la promessa di una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Allettato da tale prospettiva il G. accettò e giunse ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] com'è documentato da una lettera del D. al ducadi Savoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si Belgrano) e nel 1666 un ritratto di Carlo Emanuele II e sua moglie Maria Giovanna Battista diNemours per l'Accademia della Fama dello stesso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] il re legittimo, Alfonso VI, viveva semiesiliato nel ducato di Braganza, mentre la sua ex moglie, la principessà diNemours, sorella della duchessa di Savoia, si era risposata con il fratello di lui, il principe reggente Dom Pedro. Il D. doveva ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] prime memorie indirizzate alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il Ducadi Savoia - egli ricordava - che non si possa conferire ...
Leggi Tutto