• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [90]
Storia [66]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [2]

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] 4a compagnia della guardia del corpo del duca. L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a Luigi XIV, corrispose a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours 304, 420 s. e passim; Theatrum Sabaudiae (Teatro degli Stati del duca di Savoia), Torino 1984, I, p. 46; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] trattato di Nemours, provocò nel Sud l'alleanza di Montmorency con il re di Navarra. Il B., che si sforzò invano di staccare al re, convocati a Béziers nel febbraio del 1595 dal duca di Ventadour, luogotenente generale, il B. ottenne da lui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] alla reggente Giovanna Battista di Nemours, vedova di Carlo Emanuele II, per poter assumere la carica di presidente delle Finanze, anche dopo l'effettiva assunzione del potere del giovane duca (1684), e questa costituì il vertice della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna di Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] corrisposta si sarebbe aggiunta quella della lite insorta fra il duca Alfonso e la sorella Anna d'Este Savoia, duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata matassa fu affidato al Fiaschi. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAVETTA, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAVETTA, Aimone Antonino Olmo Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] del duca di Ferrara e del duca di Savoia, dai quali fu creato giudice, consigliere e senatore. La fama di cui della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. Carlo Emanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, pp. 91, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] nominato gentiluomo di camera del duca di Parma. Sposò la contessa Diamante Rangoni (prima del 1678, data di nascita del dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Battista Jean-François Dubost Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] veniva nominato gentiluomo di camera di Carlo, duca di Orléans, scomparso nel 1545. Nel 1548 il F. fu incaricato di una importante prima nella compagnia di Nemours, quindi in quella di Damville, cadetto del connestabile di Montmorency; il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GOFFREDO – CESARE FREGOSO – JEAN DU BELLAY – PIERO STROZZI – ANDREA DORIA

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] , come risulta da una sua lettera ad Anna d'Este, duchessa di Nemours, dalla quale appare chiaro ch'egli intendeva recarsi alle nozze di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, con Margherita Farnese, che furono accompagnate da sceniche rappresentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali