CESARE d'Este, ducadi Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] quando ancora viveva il duca Alfonso, aveva reclamato la sua parte di legittima sui beni di Ercole II. Morendo il 12 febbr. 1598 essa lasciò erede il cardinale Aldobrandini, che fece sua la lite. Inoltre Anna d'Este duchessa diNemours mosse lite a C ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] con la cugina Isabella Luisa di Braganza (1669-1690; figlia di Maria Francesca diNemours, sorella della Madama Reale), all’epoca erede presuntiva del Portogallo. La madre aveva, infatti, stretto un accordo per cui il duca sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] squadra del re nella giostra insieme con i duchi di Lorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era ancora in creato ducadi prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, ducadi Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione, in subordine rispetto ai Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono di Francia di Francesco I, il ruolo di Renato si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] 1547 e poi, di nuovo, nel 1554 si sia affacciata l’ipotesi d’un suo matrimonio con Emanuele Filiberto ducadi Savoia. Ma s’incendia di odio per i ribelli e gioisce particolarmente per il recupero della città operato da Jacques de Nemours. «Vera ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo ducadi Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo ducadi Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo ducadi Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale di Giuliano diNemours, fratello del papa, si volle fare i continuatori delle ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ". Morto, il 21 ottobre, il padre, C., nella veste diducadi Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; , in L'Arte, XX(1917), pp. 333 s.; R. Quazza, Nevers contro Nemours…, in Atti e Mem. della R. Acc. Virgil. …, n.s., XI-XIII ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] guerra contro gli ugonotti, riaccesasi in seguito al trattato diNemours (7 luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III , dopo che l’11 settembre 1586 ebbe ricevuto da Francesco di Lussemburgo, ducadi Piney, l’obbedienza a nome del re.
Sisto V seguì ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] rivolta contro il dominio spagnolo.
Il rapporto con il ducadi Vivonne era stato favorito dal suo patrono Flavio Orsini; durante il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il G. ricevette dalla reggente Maria Giovanna Battista diNemours l'incarico di realizzare, collaborando sempre con il Borgonio, un di Torino (mss. O.I.12-14), in parte nella biblioteca del duca Tomaso di Savoia-Genova, ora in Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto