DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] era a corte, a Selommes. In quei giorni era già noto che il re gli aveva promesso parte dei beni del ducadiNemours, per l'istruzione del processo del quale il D., il 22 settembre, fu designato come uno dei commissari. Presente a Parigi alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, ducadiNemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] che, informato dal M. dei piani, voleva, secondo alcuni osservatori, come Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore del ducadi Urbino, la rovina del M. e del ducadi Firenze per «arricchire i suoi» (cit. in Moretti, p. 170).
Nel giugno 1535, dopo che ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] (1531), che avrebbe sposato Francesco, ducadi Guisa e dopo la morte di questi, il ducadiNemours, Giacomo di Savoia; Alfonso (1533), ducadi Ferrara dal 1559; Lucrezia (1535), che avrebbe sposato il ducadi Urbino Francesco Maria II della Rovere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] XII, diede il suo consenso alla conclusione delle nozze e conferì al M. il titolo diducadiNemours.
Il 10 febbr. 1515 il M. sposò a Torino Filiberta, nel corso di una fastosa cerimonia. Dopo un breve soggiorno in Piemonte, si imbarcò in Liguria e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] principe sabaudo, che si distinse nella difesa della Savoia contro il ducadiNemours, il quale agiva d’intesa con il governatore di Milano, e nell’occupazione del principato di Masserano per bloccare l’avanzata degli spagnoli da Milano. Conclusa la ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] replicati dagli allievi, ma talvolta passano sul mercato con il nome di Michele. Una significativa citazione da Michelangelo, nella fattispecie dal Giuliano ducadiNemours della Sagrestia Nuova, è inoltre nella pala con il Martirio dei diecimila ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, ducadiNemours, e quelli per i suoi funerali l'anno dopo. Nel ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] pagamenti della Zecca romana al G. continuarono fino al 30 giugno 1517 (Martinori, pp. 27 s.). La medaglia di Giuliano de' Medici, ducadiNemours, datata dall'iscrizione al 1513 e comunemente assegnata al G., fu fusa a Roma. Se questa attribuzione è ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consiglio di Giacomo di Savoia, ducadiNemours e conte del Genevese, nominava dal canto suo, il ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] avversari tramite le prestanze. In dicembre era cancelliere dei Dieci di balia e stringeva rapporti sempre più stretti con Giuliano de’ Medici, il futuro ducadiNemours, che informava dettagliatamente sull’attività della Cancelleria.
Nel 1515 fu ...
Leggi Tutto