LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] città. L'anno seguente si trasferì a Roma presso Luigi Braschi Onesti, ducadi Nemi, studiò giurisprudenza e seguì corsi di teologia. Compose un poemetto - Egeria, dedicato alla moglie del duca, donna Costanza Falconieri - che, sottoposto al giudizio ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] della sua modesta stanza d'abitazione a Reggio Emilia, ostili a Bonaparte e inneggianti a P.-D. Toussaint-Louverture, che si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa dieci mesi, non emerse ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ducadi Milano, al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di Matelica il ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] , quando partecipò come testimone, con Nicola, vescovo diReggio, ed i podestà di Parma ediModena, alla pace sottoscritta tra il marchese d'Este, Aldrovandino, e Salinguerra, capo dei ghibellini nella città di Ferrara. Tre anni più tardi (1216) era ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] perorato invano presso il duca la sua candidatura, dopo la morte del modenese Benedetto Manzoli, al vescovato diReggio Emilia, che andò invece a G. Masetti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria, Carteggioambasciatori, Spagna, bb ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I edi Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e raggiungere Milano.
Accompagnato da poche persone, niente affatto sicuro di sé edi loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena Nel 1634, infatti, il conte-duca G. de Olivares minacciò l'irrequieto ducadi Parma che, se non avesse cessato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi edi governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] dal 1306 al 1327, in Reggio ai tempi di Dante, Modena 1966, p. 192; G. Sandri, Scritti, a cura di G. Sancassani, Verona 1969, p. 317; G. Sancassani, Notizie genealogiche sugli Scaligeri di Verona…, in Verona e il suo territorio, III, Verona 1975 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] intervenire, al comando di cento uomini d'arme edi vari suoi partigiani diReggioediModena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] C. vedi Arch. di Stato diReggio Emilia, Archivio privato Riva,Pergamene e carte dei Canossa di Montalto;Ibid., Archivio privato Turri,Carte dei Canossa di Montalto; Arch. di Stato diModena, Montalto: carteggio e documenti; e inoltre G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) edi Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] erano a Lione; quindi - passando per Torino, Parma, Modena, Reggio - il 20 agosto a Bologna, per di qui entrare in Toscana, a rimettersi dalle fatiche del viaggio nelle ville medicee di Cafaggiolo edi Poggio a Caiano. In quest'ultima, il 3 settembre ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....