FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, edi Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, ModenaeReggio.
F., all'inizio della sua vita pubblica, agì e si concluderà solamente il 27 ott. 1154, quando Enrico il Leone, ducadi Sassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] postumo.
Fonti e Bibl.: Modena, Deput. di storia patria, Arch. Carandini, bb. 58 s.; Archivio di Stato diModena, Arch. Estense,Rettori dello Stato,Ferrara e Ferrarese, bb. 22, 27; Frignano, b. 4; Garfagnana, b. 6560; Romagna, fil. I; Reggio, b. 44 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] fossero mantenute da Clemente VII le promesse fatte al ducadi Ferrara per indurlo a partecipare alla lega (licenza di produrre sale a Comacchio, rinuncia ai diritti papali su ModenaeReggio, cappello cardinalizio per Ippolito d'Este).
Intanto il ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, ducadiModena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] 1659), A. fu compreso come collegato della Francia e nel capitolo 99 fu stipulato l'impegno di raccomandare al papa una soluzione della questione delle Valli di Comacchio, favorevole al ducadiModena.
Morto il 9 marzo 1661 il Mazzarino, la duchessa ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] effetto: cosa naturale in quanto il ducadiModena, come quello di Mantova e il principe della Mirandola, erano sospettati di aver favorito la congiura. Il C. restò a Reggio per oltre un anno, poi il duca Cesare, forse per evitare complicazioni con ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diE., che fu senza dubbio una delle più ricche sovrane carolinge, meritano, cosi come la sua "gestione monastica", un esame particolare. Il "dotalicium" dell'860 le portava due "curtes", una nel contado diModena, l'altra nel territorio diReggio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] legittimato), la città di Pisa e il borgo di Crema.
Dell'opera del primo ducadi Milano molto si perse , Codex diplomaticus Mediolanensis; Archivio di Stato di Pavia, Notarile, bb. 4, 5, 6; Archivio di Stato diReggio nell'Emilia, Archiviodel Comune, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo edi Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] all'infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco diReggioeModena dal ducato di Ferrara, progettato dal fu venduta dalla famiglia Canossa al ducadi Mantova nel 1604, e si trova ora al Prado di Madrid (cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di N. III d'E., marchese di Ferrara (1393-1402), Reggio Emilia 1910; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] , e il ducadi Bergamo, Gaidulfo, che abbandonava così al nemico un'altra zona di grande importanza strategica per lo sbarramento degli sbocchi montani. All'esarca si sottomisero, ponendosi al servizio dell'Impero, i duchi di Piacenza, Parma eReggio ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....