CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] ducadi Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di della reazione del ducadi Milano Francesco Sforza. di Siena, Siena 1755, pp. 8 ss.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] dilagate nei vicini territori diModena, Carpi, Reggioe Rubiera al comando del ducadi Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di Correggio, fu occupata ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] n. 1220, 65 n. 1253; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi diModenaediReggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, pp. 160, 213 ss ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] che solo dopo molti anni gli fu riconosciuto anche dal ducadiModena. Nel 1680 ebbe in Reggio uno scontro armato col marchese Canossa, da tempo suo nemico: un servitore del B. vi restò ucciso e uno del Canossa gravemente ferito. Nel processo che ne ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] diModena. Ne prese possesso il 28 febbraio e lo tenne per tre anni, fino al febbraio 1492. A Modena , Relazioni dei governatori diReggio al duca Ercole I in Ferrara, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] teorica, di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il ducadiModena Francesco Reggio Emilia 1968, passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. da C., in Al Campanoun, Correggio 1971, pp. 72-75; O. Rombaldi, Correggio città e principato, Modena ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] era concesso il feudo di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena, Reggio, Parma e Piacenza. Per incarico di Giuliano il B. si ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il ducadiModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo edi una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di avere pace finché l'Estense non avesse rispettato gli impegni presi con il papa, lasciando ModenaeReggioe desistendo era arrogato il titolo di re di Tessalonica e si era alleato con il ducadi Atene, Guy de la Roche, e ne aveva sposato la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino edi Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] a Modena, come attestano alcune sue lettere, ma non è possibile determinare con esattezza i limiti cronologici di tale permanenza. All'inizio del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo diReggio Emilia ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....