CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 6 serie di carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato diReggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di Palermo, Primo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Garda, nell'agosto riuscì a fuggire e trovò asilo presso il vescovo Adelardo diReggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, ducadi Svevia, figlio di Ottone I, scendeva in Italia con un esercito.
Già ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] del Pepe, retrocedette verso il litorale passando per Modenae Bologna. Infine la divisione Carrascosa si ritirò d'un peuple".
è probabile che il C., che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, edi Vannozza [...] anche dal re di Francia, fu poi da questo fortemente sostenuto presso il ducadi Ferrara in cambio a cura diE. Celani, t. 1, pp. 440-658 e passim; t. 2, pp. 1-336 e passim; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense. Sezione Casa e Stato, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] C. F. principe di Satriano educadi Taormina, Milano 1902. Il F. fu autore di numerosissime relazioni sui principali avvenimenti politici e militari a cui partecipò edi riflessioni su problemi politici, di strategia edi tecnica militare, ed ebbe ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1812 fu al comando dell’8° reggimentodi fanteria in Spagna, creato con i di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco ducadi scoppio dei moti a Modenae Bologna, progettò di entrare in Italia e si recò a Marsiglia, ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, edi Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] : gruppi di Longobardi superarono la Cisa, dilagarono nella Tuscia fin verso Roma, occupandone stabilmente la parte settentrionale, tranne la fascia costiera; altri, lungo la via Emilia, si spinsero verso sud-est, aggirando Piacenza, ReggioeModena ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] di Messina ediReggio; liberato nel dicembre, fu insieme con F. P. Bozzelli edi Ferdinando di Savoia ducadi Genova, fu dalla vedova nominato direttore della biblioteca che il duca , Modena 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli Abruzzi e il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara ediModena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] -27; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali d'Italia , Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, edi Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , affidato alle cure dello zio Borso ducadiModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo ducadi Milano, sia quello di Ferrara eReggio, sia la stessa Beatrice, fortemente preoccupata che le condizioni di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....