CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ..., I, Padova 1752, p. 58; [G. A. Gradenigo], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cattedrale diModena dopo brillanti studi a Ferrara e a Padova, nel 1434 rinunciò alla carriera ecclesiastica per dedicarsi con successo a quella delle armi. Nel 1450, rimasto senza denaro per le sue truppe in una condotta contro Lodovico ducadi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del ducadi Milano, del volere N. S.re alle turbolenze civili di quella che riteneva la più importante tra le città (inoltre Modena, Reggioe Parma) affidate in ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes edi Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diReggio) èdiModena, Guido, e il conte di Verona, Milone, egli divenne il principale alleato di Berengario II, divenuto summus Regni consiliarius e arbitro del gioco, malgrado l'elezione di Lotario II alla guida del Regno e il permanere di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno edi Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere di cui quelle a Vincenzo Monti e una a Michele Araldi di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, I-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , in Arch. stor. lombardo, VI (1879), p. 791; G. Simonetti, Lettere inedite di G. Tiraboschi e I. Affò a eruditi correggesi, Modena 1914, pp. 36, 114, 242, 245, 253, 259, 317, 342; A. Mercati, Reggio Emilia nel servizio diplom. della S. Sede, in Atti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e G. Greppi. Condotti dal gen. Marmont a Reggioe a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 179; Carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi. e i primi moti per l'indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 189-196; D.G. Fornasini, Sette secoli di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. diModena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] duca.
Ma il governo estense aveva ormai i giorni contati. Il 6 ottobre Modena era occupata dai Francesi, e in luogo del soppresso Consiglio di i Congressi diReggioediModena numerose furono le proteste per la spregiudicatezza e "l'indiscrezione ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua decennale conclusa coi Veneziani, avrebbe potuto facilmente togliergli Parma, ReggioeModena, venne a patti con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . 140; Gli atti del Congresso cispadano nella città diReggio..., a cura di V. Fiorini, Roma 1897, pp. 10, 17, 22, 24, 44, 49, 52, 66, 79, 80, 99; La conferenza e il primo Congresso cispadano in Modena..., in Catal. illustr. dei libri,doc. ed oggetti ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....