BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] negli anni seguenti, relazioni e avvisi al ducadi Ferrara durante le assenze dell'oratore estense, Bonfrancesco Arlotti, vescovo diReggio. Nel 1479, pur conservando l'ufficio di abbreviatore fu fatto vescovo diModena.
Benvoluto anche dai pontefici ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] apparato al Sextus Decretalium, dell'Arcidiacono; e questo confermerebbe la sua qualità di "legum doctor" che risulta da altre fonti.
Nacque a Reggio in Emilia e fu canonico diModenae Ferrara. Il Tiraboschi (IV, p. 71) e l'Ughelli (II, col. 130) ci ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] stato originario diModena; secondo Scipione Ammirato, sarebbe invece provenuto da "Reggiodi Lombardia". La di cotesto Ordine, et con scandolo anchora, non solo del populo, ma del gran' Duca stesso", come scriveva il cardinal Farnese al priore e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e acquistato feudi per il fratello Baldassarre ducadi , Critiche ed annotazioni delcard. Neri Corsini..., Modena 1967-1968, pp. 14, 31; G pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, Reggio Calabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno edi Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere di cui quelle a Vincenzo Monti e una a Michele Araldi di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, I-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Gonzaga. La pace, siglata a Modena il 5 ag. 1368 e riaffermata a Bologna con un nuovo e più completo trattato l'11 febbr. occasione della conquista diReggio da parte dei Visconti e, prima ancora, nel corso della rivolta dei signori di Sassuolo (1370 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este edi Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo diModena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa edi storia patria, I (1877), pp. 303-344; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia, Reggio ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] luglio) e a Reggio (il 18 luglio), e in ambedue le città predicò con grande successo; si trasferì in seguito a Modena, dove popolare, dichiarandoli rei di lesa maestà umana e divina e minacciando una sollevazione popolare contro il duca se non si ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modenae Piacenza alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Benguela e il 6 genn. 1668 il viaggio ebbe termine a Luanda.
D. e Michel Angelo da Reggio vennero destinati alle poste di Mbamba, , Modena 1951, p. 229. Per quanto concerne le edizioni italiane e straniere degli scritti di, D., ci si è attenuti ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....