FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] le indulgenze anche nelle città diModena, Ferrara eReggio nell'anno successivo a quello giubilare, con ben due proroghe alla data di scadenza. Ma la maggiore attività diplomatica del F. presso il ducaè testimoniata dalla preparazione delle seconde ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] ducadi Cividale del Friuli, Udine 1775; G. Tiraboschi, Storia cit., I, Modena 1784, pp. 55-77; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 1-10; C. Campori, Dei Longobardi nel Modenese e singolarmente di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] . Nel dicembre 1451 ricevette gli ordini minori e fu nominato canonico della cattedrale di S. Pietro. Nel marzo 1454 il duca Borso d'Este, concedendo la cittadinanza di Ferrara, ModenaeReggio ai figli di Gaspare Malvezzi, comprese nel decreto anche ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggianodi Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia, II, 1974, III, 1982, ad ind.; G. Agosti, Il cardinale Sebastiano P.: sua vita e rapporti con Ercole II, ducadi Ferrara, e con la Comunità Reggiana, in Bollettino storico reggiano, XXIV (1991), 73, pp ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] cose nel convento diReggio, da dove il guardiano e i confratelli scrissero, nel luglio 1647, al ducadiModena lamentando che il L. provocava a tutti "continui disturbi, aggravii e disgusti", rifiutandosi di vivere secondo la regola edi obbedire al ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] legato strettamente alla corte di Francia. Si trattava in particolare di inserire nel trattato il ducadi Ferrara, fedele alleato del cristianissimo, ma vassallo infedele della Santa Sede, edi restituirgli ModenaeReggio, tenute in quel momento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a Ferrara, dove strinse relazioni di amicizia con Ercole I d'Este, ducadiModena, Ferrara eReggio. Il 10 luglio 1479 Leonardo concedeva a B., che ne aveva fatto richiesta, forse ai ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] di Ferrara, ModenaeReggio.
Nei suoi frequenti viaggi a Roma, dove dette "prova di molta energia" nella difesa della fede cattolica e mantovano in sostituzione di Ambrogio Aldegatti ritenuto troppo supino all'autorità del duca. La sua designazione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] in Italia dal duca Francesco III, residente Reggio Emilia 1841, pp. 40-43. Gli è stato anche attribuito, non si sa con quanto fondamento, l'opuscolo Nuovo metodo dei sig. Locke per trascrivere..., Pesaro 1771.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] dai torti insoffribili fattigli dai ministri del duca. Trasferitosi a Roma entrò al servizio del card. Rinaldo d'Este e divenne presto il suo uomo di fiducia.
Nei lunghi periodi in cui il porporato risiedeva a Modena o a Reggio il C. teneva per lui i ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....