TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] fonde momenti della guerra tra Modenae Bologna del 1249 – come la battaglia della Fossalta e la cattura di re Enzo – edi quella del 1325 – quali, ad esempio, la battaglia di Zappolino e il furto della secchia di legno ai bolognesi. Questi episodi ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Farnese ducadi Parma et di Piacenza, etc. (Parma, E. Viotti, 1586, pp. 81-118), ma è presente anche B. Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp. 111, 174; Id., Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, pp. 157, 169, 240, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] II, Firenze 1978, pp. 149-258 (in part. pp. 155, 175, 179, 251); C. Giovannini, Documenti di storiaorganaria a Modenae a Reggio nei secc. XVI e XVII, in L'Organo, XVIII (1980), pp. 43-89 (in part. pp. 50-58 e 63-67); O. Mischiati, L'organo S. Maria ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del ducadi Milano, del volere N. S.re alle turbolenze civili di quella che riteneva la più importante tra le città (inoltre Modena, Reggioe Parma) affidate in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] alla base e una sull’apice raffigurante una Fama che regge il di palazzo reale edi palazzo Madama, nonché della sala da ballo e della tribuna del duomo di S. Giovanni, in occasione della festa per il matrimonio di Benedetto Maurizio di Savoia, duca ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes edi Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diReggio) èdiModena, Guido, e il conte di Verona, Milone, egli divenne il principale alleato di Berengario II, divenuto summus Regni consiliarius e arbitro del gioco, malgrado l'elezione di Lotario II alla guida del Regno e il permanere di ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, edi Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] e un’acquasantiera (pp. 117-120, nn. CXXXVII-CXXXIX).
Nel 1536, in occasione della visita a Reggio del duca parte ignoti, Modena 1883, pp. 10 s.;F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggioe una medaglia di Pastorino da Siena (e Nuovi documenti), ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] nacque il 27 sett. 1626. Attivo anch'egli a Modenae dal 1650 a fianco del fratello, nel 1654 fu nominato soprintendente generale delle fabbriche del duca. Grazie a ciò seguì per conto di Avanzini, architetto ducale, i lavori nei principali cantieri ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno edi Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere di cui quelle a Vincenzo Monti e una a Michele Araldi di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, I-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] 1700 Zeno soggiornò anche a Modena, su invito del duca Rinaldo d’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in per musica di A. Z., a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2018, https://www.conservatoriocilea.it/index.php/produzione-e-ricerca- ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....