DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo
Martino Capucci
Nacque a Correggio (prov. diReggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco edi Laura Rubini.
Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] . Nell'agosto di quell'anno Guglielmo Gonzaga, ducadi Mantova e del MonferratoY lo inviò a Casale Monferrato come vicario del padre Francesco, capitano di giustizia, e qui restò fino al settembre 1585. Successivamente tornò a Reggioe dal giugno al ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] effetto: cosa naturale in quanto il ducadiModena, come quello di Mantova e il principe della Mirandola, erano sospettati di aver favorito la congiura. Il C. restò a Reggio per oltre un anno, poi il duca Cesare, forse per evitare complicazioni con ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] di una volta richiese le sue prestazioni. Francesco III ducadiModena, dal 1753 capitano generale edi una sua casa di campagna presso Mugnano.
Numerose restano, nella città natale diReggio, le testimonianze della sua attività di decoratore edi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino edi Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , per sole voci e basso continuo e senza i ritornelli strumentali, è stata identificata di recente alla Bibl. Estense diModena (Mus. E.120), dove andava sotto il nome di Leopoldo I, autore (è vero) di alcuni brani di questa e altre opere cestiane ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] quelli della comunione umana attraverso lo studio e la scrittura epistolare.
Nel luglio 1432 terminò di studiare ed emendare il corpus Caesarianum, che leggeva nell'Est. lat. 421 della Biblioteca Estense diModena, aiutato da Giovanni Lamola, che da ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Rustico in S. Andrea, la Madonna diReggio con i ss. Rustico e quadro del L.) e donato al ducadi Créquy, ambasciatore francese di Porro & C. di Milano del 15 nov. 2003 l'opera fu acquistata dalla Banca popolare dell'Emilia Romagna a Modena ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] .
Ai due soggiorni romani avvenuti nei mesi invernali del 1715-16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diE., che fu senza dubbio una delle più ricche sovrane carolinge, meritano, cosi come la sua "gestione monastica", un esame particolare. Il "dotalicium" dell'860 le portava due "curtes", una nel contado diModena, l'altra nel territorio diReggio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] legittimato), la città di Pisa e il borgo di Crema.
Dell'opera del primo ducadi Milano molto si perse , Codex diplomaticus Mediolanensis; Archivio di Stato di Pavia, Notarile, bb. 4, 5, 6; Archivio di Stato diReggio nell'Emilia, Archiviodel Comune, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, edi Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] poi dai due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il ducadi Medinaceli (1696-1702); quest’ultimo incontrò di Montecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli (34.6.31) e nel codice γ.L.9.41 della Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....