FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo edi una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di avere pace finché l'Estense non avesse rispettato gli impegni presi con il papa, lasciando ModenaeReggioe desistendo era arrogato il titolo di re di Tessalonica e si era alleato con il ducadi Atene, Guy de la Roche, e ne aveva sposato la ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante edi Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] a Modena, si sa solo che Francesco I, dopo le successive ricostruzioni e riadattamenti del castello fatte dai suoi predecessori, decise di sostituire l'antica rocca con un nuovo palazzo, per cui da prima chiese in prestito al ducadi Parma Gerolamo ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista edi Lucia Negri, nacque a [...] una supplica del 1658 (senza indicazione di giorno né mese) Vacchelli, «essendo ricercato nel duomo di Carpi per mastro di capella» e «per potersi sostentar con la virtù che Dio l’ha dato», chiese al ducadiModena che perorasse in suo favore presso ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia diReggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] ; F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, indicate e descritte, Modena 1770, p. 77; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… ducadiModena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 s.; G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino edi Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] a Modena, come attestano alcune sue lettere, ma non è possibile determinare con esattezza i limiti cronologici di tale permanenza. All'inizio del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo diReggio Emilia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] la pace tra i duchi diModenaedi Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato" parecchi dei suoi cantanti, tra cui il C., il quale da quell'anno si presenterà col titolo di "virtuoso del ducadi Mantova".
Dopo la cerimonia parmense ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] con M. Casella, continuò la sua opera, intesa questa volta ad ottenere la conferma del possesso diReggio, che il duca aveva rioccupato, e la restituzione diModena.
Nel maggio 1524 il C. fu mandato in missione presso i capitani cesarei in Italia. Fu ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggianodi Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia, II, 1974, III, 1982, ad ind.; G. Agosti, Il cardinale Sebastiano P.: sua vita e rapporti con Ercole II, ducadi Ferrara, e con la Comunità Reggiana, in Bollettino storico reggiano, XXIV (1991), 73, pp ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] della statua equestre di Francesco III ducadiModena. Oda, Modena 1775; Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di Alessandro Tassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, pp. 56 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] con altri nobili l'omaggio della città al ducadi Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, ModenaeReggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....