GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] nel maggio del 1729, anche se ormai in fase decisamente declinante, come testimonia una sua lettera al segretario del ducadiModena, suo protettore, nella quale richiede l'appoggio per un suo nuovo ingaggio presso alcuni impresari i quali, a suo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, ModenaeReggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, ModenaeReggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] di Montecchio, di riconsegnare i territori ferraresi alla Chiesa e ritirarsi nei feudi imperiali diModena, Reggioe superstite del defunto ducae detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal ducadi Savoia, nonno della ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] primo, Ilpiccolo libro dei disegni, dedicato al ducadiModena Cesare d'Este e datato 1608, comprendeva 10 incisioni; l' reggiano, Reggio Emilia 1978, pp. 49 ss.; M. Azzi Visentini, Ancora un'ined. pianta prospettica di Venezia in un dipinto di ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Testamento spiegata in lezioni morali, istoriche, critiche e cronologiche, Modena 1765-69 (ristampata a Venezia nel 1768-73, 1780, 1792 e a Brescia nel 1832); In morte di Rinaldo primo ducadiModena…, ibid. 1738; Orazione sacra detta nella sala ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, ducadi Ferrara, ModenaeReggio, in funzione di avvocato della Camera, con incarichi che lo portarono a Roma, dove strinse buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di Chamonix (26 dic. 1846) e Lucrezia Borgia (23 genn. 1847) di G. Donizetti, rappresentata negli Stati del ducadiModena con il titolo di la sua opera come maestro di canto nella scuola musicale diReggioe fu anche presidente del Patronato per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] teorica, di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il ducadiModena Francesco Reggio Emilia 1968, passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. da C., in Al Campanoun, Correggio 1971, pp. 72-75; O. Rombaldi, Correggio città e principato, Modena ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] era concesso il feudo di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena, Reggio, Parma e Piacenza. Per incarico di Giuliano il B. si ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il ducadiModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] , in Bullett. senese, XII (1905), p. 325; G. Pardi, Borso d'Este ducadi Ferrara ModenaeReggio, 1450-1471, in Studi storici, XVI (1907), p. 129; R. Sabbadini, Spigolature di letteratura siciliana nel sec. XV, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....