TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] , dal 1830 fu chiamato dal ducadiModena Francesco IV a svolgere incarichi amministrativi nei comuni diReggio Emilia, Correggio e San Polo, assumendo nel luglio del 1832 la carica di podestà nel Comune di Castelnovo Sotto. Divenuto guardia nobile ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] n. 1220, 65 n. 1253; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi diModenaediReggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, pp. 160, 213 ss ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] . Nel dicembre 1451 ricevette gli ordini minori e fu nominato canonico della cattedrale di S. Pietro. Nel marzo 1454 il duca Borso d'Este, concedendo la cittadinanza di Ferrara, ModenaeReggio ai figli di Gaspare Malvezzi, comprese nel decreto anche ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] nel 1640 e trasferitosi prima a Montese, poi a Modena, fu giudice delle appellazioni diReggio Emilia e consigliere ducale, ducadiModena gli offrì le pingui rendite della badia di Bondeno. Tamburini preferì però rifiutarle per evitare un cumulo di ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] che solo dopo molti anni gli fu riconosciuto anche dal ducadiModena. Nel 1680 ebbe in Reggio uno scontro armato col marchese Canossa, da tempo suo nemico: un servitore del B. vi restò ucciso e uno del Canossa gravemente ferito. Nel processo che ne ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, ducadi Parma. venuto "a godere il carnevale" (cfr. Teatro a Reggio apparati e decorazioni nel Seicento e Settecento a ModenaeReggio, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato diModena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] diReggio, a quella di podestà e infine, dal 1794, di giudice nel Supremo consiglio diModena.
La sua brillante carriera amministrativa conobbe una svolta con l’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi nel Ducato diModenae la fuga del duca ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] viennese, e due anni dopo, nel 1741, fu inviato come diplomatico in Francia. Negli anni che seguirono prestò i propri servizi anche a Torino, finché non dovette rientrare nel ducato. Morto il vescovo diModena Ettore Molza, il duca lo volle ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] negli anni successivi divenne podestà diModenae capitano diReggio. Guarini si complimentò in un e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903; A. Tissoni Benvenuti, La Comediola Michaelida di Z. Z. e il Lamento di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] diModena. Ne prese possesso il 28 febbraio e lo tenne per tre anni, fino al febbraio 1492. A Modena , Relazioni dei governatori diReggio al duca Ercole I in Ferrara, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....