WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] ricevuto dall’arciduca Ferdinando, fratello del ducadiModenaeReggio.
Nonostante il prestito asburgico, le finanze del ducato di Lucca continuarono a peggiorare e nel 1846 il duca decise di nominare Ward come direttore generale delle Finanze ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, edi Violante Segni - successivamente [...] il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro ducadiModenaeReggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Particolarmente versato per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , l'ambasceria dei GrigionL Scoppiata la contesa dell'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este ducadiModenaeReggio - "principe" con il quale il C. vanta una pluriennale "amicitia et servitù", connessa questa coi suoi ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura di Borso a ducadiModenaeReggio, occasione per la quale dipinse bastoni da siniscalco e decorò il baldacchino imperiale e il bucintoro estense. Gli anni fra il ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del ducadiModenaeReggio Francesco I d’Este edi Maria Farnese [...] di bambina per la figura del nonno, il ducadiModena Alfonso III, che aveva deposto la corona per vestire il saio cappuccino.
Dopo la morte di Francesco I, nel 1658, l’educazione di M. e teresiano nel Ducato diModena, a Reggio Emilia. Nel giugno ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal ducadi Ferrara, ReggioeModena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] familiari (da non dimenticare che anche l'E. aveva sposato una Della Rovere) gettavano una sinistra luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere suo figlio Cesare ducadiModenaeReggio (fu ducadi Ferrara solo dal 1597 al 1598, anno ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] andrebbe riconsiderata assegnando anche a Bianchi un ruolo prevalentemente prospettico (Povoledo, 1960). Su committenza di Francesco I d’Este ducadiModenaeReggio, i due artisti lavorarono nel 1651, in collaborazione col pittore Giovanni Boulanger ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] scomunica papale comminatagli il 23 dicembre precedente, rinunciava alle sue rivendicazioni, mantenendo il solo titolo diducadiModenaeReggio. A Ferrara, il 29 gennaio, era entrato il cardinale legato Pietro Aldobrandini, prendendo possesso dell ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] la figlia del M., Lucrezia, accompagnò il dono della sua Vita di Maria Vergine imperatrice dell’universo (Venezia 1602) a Virginia de’ Medici, consorte di Cesare d’Este ducadiModenaeReggio. Nella missiva si considera il M. «non solamente per lo ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] il 12 ott. 1599 da Virginio Arlotti, «mandatario et nuncio della comunità diReggio», al consigliere segreto di Cesare d’Este, ducadiModenaeReggio, in cui si chiede «di favorire il Mellio, conforme al alligato memoriale» (Torelli, 1984, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....