DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , a Modenae a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello di Parma. Anche per i due inverni seguenti continuarono le imposizioni di alloggiamento di truppe imperiali, nonostante che il duca Ranuccio ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare edi Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] operatori dell'"arte della meschia" una supplica al ducadiModena per ottenere l'esenzione dalla tassa daziaria sui propri prodotti imposta dalla Comunità di Carpi ritenuta ingiusta, gravosa e dannosa al commercio stesso dei manufatti (A. Guaitoli ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] Lucrezia; e del potente Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggioe Parma. Grazie a questa trama di alleanze e all’impegno che il papa era schierato al fianco di Firenze e Venezia contro il ducadi Milano.
Nell’estate del 1436, quando ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Garuti, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 123 ss.; L'arte degli Estensi. Itinerario in Modenae provincia, a cura di G. Guandalini, Modena 1986, pp. 3, 5 s., 19 ss.; U. Thieine ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] D., in data non definita, sarebbe passato alla corte diModena, dove avrebbe ricevuto dal duca il governatorato perpetuo diReggioe il titolo di conte di Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a Vienna negli ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] , p. 185; E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani…(1786), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 92-95, 209 s.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori ed architetti nati negli Stati del serenissimo ducadiModena, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] dal cancelliere W.A. von Kaunitz.
Naufragate le nozze di Ferdinando di Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del Ducato diModena, poi con l’arciduchessa Maria Elisabetta d’Austria e infine con una principessa d’Orléans, l’Austria riuscì a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di godere della stima della duchessa Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo da Montefeltro ducadi Urbino, e della di S. Maria della Misericordia.
L'8 luglio il governatorato diReggio fu assunto da F. Guicciardini, che già amministrava Modena ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] ducadi Mantova e pubblicato nel 1619 (Malvasia, 1678, p. 259). ÈReggio Emilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista 271, nn. 1-87; C. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 242; P. Martini, L'arte ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette giorni dopo, e il B., allora capitano della guardia tedesca, era gravemente indiziato d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunzio pontificio presso il ducadiModena, G ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....