COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del ducadiModena insieme al suocero Costantino; nel 1684 sappiamo che era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] al seguito del cardinale Giulio Mazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, ducadiModena. Non è noto fino a quando restò in servizio presso gli Este; di sicuro lo era ancora nel carnevale 1638, quando ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . d'Architecture, II, Paris 1770, I, p. 2; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... DucadiModena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] G. Bourgin, La «familia» pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della Reale Società romana di storia patria, XXVII (1904), p. 212; G. Pardi, Borso d’Este ducadi Ferrara, ModenaeReggio (1450-71), in Studi storici, XV (1906), pp. 8, 17, XVI (1907 ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] a favore dei francesi e degli ideali di cui erano portatori. Il Senato diReggio, dopo la fuga del ducae la creazione di una reggenza a Modena, aveva assunto una posizione conflittuale verso il governo diModena. La composizione del massimo ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Città del Vaticano, 1977, pp. 148 s.; G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo Signor DucadiModena, Modena 1786, pp. 359-361; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, Bassano 1795-1796, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Ferrara al nipote, ModenaeReggio ai fratellastri Ercole e Sigismondo.
Tornato a Ferrara dopo i festeggiamenti, Borso iniziò a soffrire di febbri che via via peggiorarono. L'aggravarsi dello stato di salute del duca fece uscire allo scoperto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] stessa dei conventi di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenico diModenae S. Domenico diReggioe, nel luglio 'agosto dello stesso anno dal Moro, ma le intenzioni del duca non trovarono un appoggio convinto nel maestro generale dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di Ugo, di Lotario edi Ottone I.
Il titolo indica da un lato che i due comitati diModenaediReggio erano stati riuniti sotto il governo die marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano edi Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , pp. 44, 75 ss.; A. Mazza, La collezione di palazzo Tozzoni a Imola, Bologna 1981, pp. 28 ss.; L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 310 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....