MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] da G. Martinelli Braglia in L'esercizio della tutela. Restauri tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 148 s. Di Massimiliano si segnalano, inoltre, una Madonna col Bambino in gloria ed ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] qualità di addetto alla Segreteria del governo diModenae il e sorrette anche materialmente dal duca, conobbero una vasta diffusione presso il pubblico dei moderati e Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato diReggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ed infine il tentativo operato dall'E., nel '71, di conquista della città diReggio: tentativo fallito perché quel luogo, , 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Este (d') Niccolò II (marchese di Ferrara educadiModena); M. De Griffonibus, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara ediModena, edi Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] tra l'E. e il duca si manifestò apertamente, quando il primo fu bruscamente allontanato dai domini estensi. Il motivo ufficiale del provvedimento - il rifiuto opposto dall'E. di recarsi a Modena per ricevere il re di Dacia - era indubbiamente di una ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 79 s.; I manoscritti medievali della Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca, a cura di G. Pomaro, Firenze 2015, p. 304; R. Savigni, Niccolò Sandonnini vescovo diModenae poi di Lucca (1465-1499) e la sua famiglia nel quadro delle relazioni tra la ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il ducadiModena Borso d’Este, influenti cardinali come Guillaume d’Estouteville, baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] ModenaeReggio.
Rientrato a Roma dalla nunziatura nel 1677, dopo qualche mese passò a Parma, presso la corte del duca 668; G. Amirante - M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. De ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ministro della Pubblica Istruzione, fondò il Regio istituto tecnico diReggio Emilia, dove insegnò per un anno economia pubblica ed II e su quelli portati all’estero dal ducadiModena; deluso per essere stato congedato all’inizio del governo di ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] lettere intercorse nel 1644-45 tra Sacrati, Francesco I e altri esponenti della corte estense, dimostrano che a Venezia il musicista fungeva da referente per il ducadiModena in questioni non soltanto musicali, bensì anche politico-diplomatiche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este ducadiModena (Reggio Emilia 1631) e, soprattutto, il poema epico La Cleopatra (Modena 1631; ampliato Bologna 1653).
L'opera ebbe molto ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....