NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] di S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), di S. Alessandro (1717-1733) edi S. Eufemia (1733-1735). Verso il 1720 fu a Modenadi fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo ducadi Parma e ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 1622, morto il ducadi Parma Ranuccio I, seguì la nomina di Rainaldi ad architetto di corte. Giunto a Parma Adorni, Il ducato estense: ModenaeReggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] al quale ottenne dal duca Filippo Maria Visconti (che e futuri sul territorio reggiano (Campori, 1877, pp. 6 s.)
A cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, Giovanni Paolo e i suoi figli dovettero realizzare l’orologio della torre comunale diModena ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] A. Brogi, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), a cura di D. Benati - F. Frisoni, Modena 1986, pp. 249 s.; D. Benati, A. G. per Modena, in Paragone, XXXVIII (1987), 447, pp. 37-42; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] – missus di Carlo Magno, conte di Brescia, conte palatino e poi ducadi Spoleto – e da Mauringo, di un territorio: il comitato diModenae i suoi ‘confini’, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] pp. 375-384; Ead., Il Palazzo Ducale diModenae i disegni di A. V., in Lo Stato diModena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, 1598-1859. Atti del Convegno, Modena... 1998, a cura di S. Spaggiani - G. Trenti, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò edi una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] . I due si incontrarono il 27 maggio a Rubiera, tra ModenaeReggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francesco da Sassuolo e da un seguito di alcune decine di uomini, Terzi raggiunse il ponte della Vallesella, dove lo ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] ducae la Comunità diModena ad aprire una scuola direggia ducale, dalla facciata porticata e dal cortile a esedra evocante cinquecentesche architetture bolognesi e romane, risultò di fatto strategico per la politica riformista dei duchi diModenae ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] sua nomina a membro della Giunta di difesa generale, deliberata allora come organo di collegamento tra i governi provvisori di Bologna, Ferrara, ModenaeReggio. La Giunta doveva occuparsi soprattutto di formare ed equipaggiare le coorti ausiliarie ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole edi Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 187-190; P. Bagni, B. G. e la bottega del Guercino, Bologna 1986; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....