MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] la nomina dei parroci della chiesa di S. Sigismondo; il 27 marzo 1454 il duca Borso d'Este lo aveva nominato cittadino onorario di Ferrara, ModenaeReggio; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) edi Padova; Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] e incisioni di G. G. (catal.), a cura diE. Cecchi Gattolin - E. Parma Armani, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, Precisazioni e aggiunte per G. G., in Antichità viva, XVIII (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] La prescelta era Filiberta di Savoia, sorella del ducadi Savoia Carlo III edi Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel il vicariato perpetuo di Parma, Piacenza, ModenaeReggio, con il diritto di nomina degli ufficiali e il completo dominio sulle ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] indicem; N. Clerici Bagozzi, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 186 s.; L. Samoggia - L. Rimondini, S. Mamante di Medicina, Medicina 1986, p. 61; P. Bagni, Benedetto Gennari ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ancora concentrata nel territorio di Mirandola, ma dispersa in una vasta area compresa tra ModenaeReggio nonché presente a Maria Guadalupe Ritz-James, figlia del ducadi Berwich Francis Stuart), non lasciò eredi e con la sua morte si interruppe il ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] della nomina a vescovo diReggio del conterraneo e amico Giulio Masetti (7 ottobre 1585), egli avviò trattative per divenire maestro di cappella nel duomo reggiano, che fruiva di un salario piuttosto sostanzioso. Abbandonata Modena, dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Ducadi Toscana edi Madama Cristina di Lorena , Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, pp. 26 e 166; L. De Angelis, Biografiadegli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] i teatri di Rimini, Faenza, Alessandria, Lodi eModena, prima di arrivare a Bologna nel 1742, e finalmente Venezia. del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo ducadi Lorena edi Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il L ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ricca di manoscritti rari edi incunaboli, raccolse una significativa collezione di opere dei cosiddetti ‘primitivi’; collezionò stampe, disegni, oggetti naturali, armi e strumenti musicali. In punto di morte testò in favore del ducadiModena Ercole ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] qualità di architetto e pittore al ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, II, Milano 1996, pp. 144-146; A. Mazza, La pittura a ModenaeReggio ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....