ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, ducadiModenaeReggio, edi Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] sul fatto che il ducadiModenae la figlia non dovessero prestarsi all'inganno voluto dai ministri di casa d'Austria. Tutto ciò era incompatibile con la salvaguardia di un minimo di dignità e, soprattutto, rischiava di naufragare nella maniera più ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del ducadiModenaeReggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] . La pittura del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 187 s.; J. Southorn, Mary of Modena queen consort of James II…, Huntingdon 1992; Il matrimonio reale di M. diModena: testi e immagini dall’Inghilterra. The ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] continuò le sue attività clandestine, che diventavano sempre più pericolose. Nel settembre 1820 Francesco IV d’Austria-Este ducadiModenaeReggio emanò un decreto contro l’appartenenza alle società segrete, considerata da allora in poi un reato ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa diModenaeReggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] contro gli Spagnoli, nella quale Francesco ricopriva la carica di generalissimo dell'esercito francese in Italia. Alfonso IV divenne quindi ducadiModenaeReggioe assunse poco dopo la carica di generalissimo. Il 6 marzo 1660 nacque un altro figlio ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] diffusa che veniva chiamato contemporaneamente dal pontefice Innocenzo XI e da Francesco II d'Este, ducadiModenaeReggio, che lo desideravano come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la pace d’Italia, senza alcuna sostanza di accordo politico.
Nel panorama di generale sospetto nei confronti di Paolo II faceva eccezione Borso d’Este, ducadiModenaeReggio, la cui aspirazione al titolo diducadi Ferrara fu accolta con favore da ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] da alcuni anni proprio con questo comitato da E. Misley per l'organizzazione di una "congiura estense", allo scopo di liberare l'Italia dagli stranieri sotto la guida del ducadiModenaeReggio Francesco IV. Poco dopo lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este ducadiModenaeReggio, come si ricava da una lettera in cui si ricorda anche l’incontro, avvenuto a Venezia nel 1602, con Orazio ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este ducadiModenaeReggio (la dedica seguì l’incontro fra il ducae Salamone Rossi e la sua compagnia di strumentisti avvenuto nel 1607 a Mirandola, fautore Alessandro Pico ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo edi Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] iscrizione oggi non più visibile.
Con una lettera inviata a Cesare d’Este, ducadiModenaeReggio, il 23 ottobre 1620, il marchese Ottavio Thiene chiedeva che la stanza in Corte vecchia, già concessa allo Scarsellino, che sarebbe morto qualche ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....