FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] 'Archivio di Stato diModena si conserva un carteggio intercorso tra il ducadiModenae il F., in cui questi riesce a tracciare un vivo ritratto del Gesualdo).
Alla morte di Alfonso II (1597), il nuovo duca (dal 1598 solo diModenaeReggio) Cesare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la sua famiglia alla dinastia sabauda.
Nel febbraio 1709 rientrò a Reggioedi lì si recò a Modena per informare il duca sugli esiti della missione: il ducadi Savoia approvava la restituzione dei territori ferraresi a Rinaldo, ma non la nomina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] diModenaeReggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre i delicati rapporti di confine tra il Ducato di Toscana e gli Stati estensi e Cini, Vita del sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran ducadi Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi, La galleria ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] diplomatica per conto degli Estensi: nell’aprile-settembre 1560 fu mandato dal duca presso la corte imperiale per ricevere in sua vece l’investitura diModenaeReggio dalle mani di Ferdinando I; dal novembre del 1561 all’agosto del 1562 risiedette ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di mettere in luce le sue doti politiche e diplomatiche in occasione delle prolungate contese tra gli Este e lo Stato della Chiesa per il possesso diModenaeReggio. L’intervento di Recuperate Reggio (1523) eModena (1527), nel 1530 il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] diModena: il risultato più apprezzabile fu l’istituzione del Governo provvisorio delle città e provincie diModenaeReggio Emilia (perfezionata tra il 17 e del duca Francesco IV aveva nel frattempo stabilito di sottoporre al giudizio di un ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità diReggio, figura di primo [...] caduta del ducadiModena. Il 26 agosto, rivoltatasi Reggio contro il governo estense, Paradisi, forte di una popolarità Comitato di governo, voluto dal commissario francese Pierre-Anselme Garrau, che comprendeva le città diModenaeReggio. ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato diModenaeReggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) edi Giulia Dalli.
La [...] studi... 1984, a cura del Rotary Club, Reggio Emilia 1986.
G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli Stati del serenissimo signor DucadiModena, I-VI, Modena 1781-1786, V, p. 68, VI, p. 190; G ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato diModena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] 1994, pp. 489-502; F. Malagodi, Dizionario dei musicisti diModenaeReggio Emilia, Modena 2000, pp. 305-309; S. Mestieri, Studio sull’opera di A. T. musicista carpigiano, tesi di laurea, Università di Parma, 2001; A. Schnoebelen, T., A., in Grove ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] diModenaeReggio. I diplomatici estensi riuscirono in gran parte nel loro intento; ma quanto a ModenaeReggio ottennero solo generiche garanzie. Morto papa Adriano, il duca fece occupare, durante H conclave, Reggioe Rubiera e dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....