RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] lavoro di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo di Domenico Duca per da Reggio Emilia, inserendosi nel porticato continuo di quel e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 233; E.C. Arnaldi, Delle basiliche antiche e specialmente di quella di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e acquistato feudi per il fratello Baldassarre ducadi , Critiche ed annotazioni delcard. Neri Corsini..., Modena 1967-1968, pp. 14, 31; G pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, Reggio Calabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ..., I, Padova 1752, p. 58; [G. A. Gradenigo], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cattedrale diModena dopo brillanti studi a Ferrara e a Padova, nel 1434 rinunciò alla carriera ecclesiastica per dedicarsi con successo a quella delle armi. Nel 1450, rimasto senza denaro per le sue truppe in una condotta contro Lodovico ducadi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] titolo di virtuoso del duca almeno fino al 1699). A Parma tra il 1689 e il 1696 cantò anche nella Madonna della Steccata e, nelle solennità, in duomo. Specializzato nel ruolo en travesti della vecchia, si esibì nei teatri di Torino, Milano, Modena ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] fonde momenti della guerra tra Modenae Bologna del 1249 – come la battaglia della Fossalta e la cattura di re Enzo – edi quella del 1325 – quali, ad esempio, la battaglia di Zappolino e il furto della secchia di legno ai bolognesi. Questi episodi ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Farnese ducadi Parma et di Piacenza, etc. (Parma, E. Viotti, 1586, pp. 81-118), ma è presente anche B. Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp. 111, 174; Id., Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, pp. 157, 169, 240, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] II, Firenze 1978, pp. 149-258 (in part. pp. 155, 175, 179, 251); C. Giovannini, Documenti di storiaorganaria a Modenae a Reggio nei secc. XVI e XVII, in L'Organo, XVIII (1980), pp. 43-89 (in part. pp. 50-58 e 63-67); O. Mischiati, L'organo S. Maria ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del ducadi Milano, del volere N. S.re alle turbolenze civili di quella che riteneva la più importante tra le città (inoltre Modena, Reggioe Parma) affidate in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] alla base e una sull’apice raffigurante una Fama che regge il di palazzo reale edi palazzo Madama, nonché della sala da ballo e della tribuna del duomo di S. Giovanni, in occasione della festa per il matrimonio di Benedetto Maurizio di Savoia, duca ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....