Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] ducadi Spoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune di Civitanova di militari di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzione di podestà imperiali. In Toscana e nella Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diE., che fu senza dubbio una delle più ricche sovrane carolinge, meritano, cosi come la sua "gestione monastica", un esame particolare. Il "dotalicium" dell'860 le portava due "curtes", una nel contado diModena, l'altra nel territorio diReggio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] legittimato), la città di Pisa e il borgo di Crema.
Dell'opera del primo ducadi Milano molto si perse , Codex diplomaticus Mediolanensis; Archivio di Stato di Pavia, Notarile, bb. 4, 5, 6; Archivio di Stato diReggio nell'Emilia, Archiviodel Comune, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa (prov. Potenza), utilizzate tra il 4° e datato 1472 e proveniente da Modena (Parigi, ), il Pentateuco del ducadi Sussex (Londra, BL ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, edi Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] poi dai due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il ducadi Medinaceli (1696-1702); quest’ultimo incontrò di Montecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli (34.6.31) e nel codice γ.L.9.41 della Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] stato originario diModena; secondo Scipione Ammirato, sarebbe invece provenuto da "Reggiodi Lombardia". La di cotesto Ordine, et con scandolo anchora, non solo del populo, ma del gran' Duca stesso", come scriveva il cardinal Farnese al priore e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo edi Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] all'infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco diReggioeModena dal ducato di Ferrara, progettato dal fu venduta dalla famiglia Canossa al ducadi Mantova nel 1604, e si trova ora al Prado di Madrid (cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di N. III d'E., marchese di Ferrara (1393-1402), Reggio Emilia 1910; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] , e il ducadi Bergamo, Gaidulfo, che abbandonava così al nemico un'altra zona di grande importanza strategica per lo sbarramento degli sbocchi montani. All'esarca si sottomisero, ponendosi al servizio dell'Impero, i duchi di Piacenza, Parma eReggio ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse edi interpretazione problematica. La più antica citazione [...] e a un «mastro Giovan Battista del Duca» (Borzelli, 1924, p. 15).
La cappella è stata identificata con quella didi Carrara edi altri luoghi della provincia di Massa, Modena Marmi del Cinquecento nella Provincia diReggio Calabria, Pizzo 2010, pp ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....